Ecofestival

Cultura, cinema, mostre, dibattiti e conferenze, spazi per bambini, sana alimentazione, benessere e molto altro ancora. Festambiente vi aspetta ogni estate a Rispescia (GR), alle porte del Parco della Maremma.

Un’area di tre ettari divisa in quartieri tematici, in cui il cibo sano, bio e di qualità è uno dei protagonisti assoluti con un padiglione interamente dedicato, che valorizza le straordinarie eccellenze del nostro Paese.

Perché eco-festival?

La certificazione

Il progetto della rete d’Impresa Ambiente e Salute di cui Ecoevents ne è il marchio certificatore, nasce per portare criteri di sostenibilità ambientale all’interno dell’organizzazione degli eventi, per dimostrare che sostenibilità e divertimento possono e devono viaggiare insieme. Obiettivi di sensibilizzazione sul fronte della sostenibilità ambientale attraverso un protocollo, che certifica chi adotta criteri di salvaguardia ambientale e pratiche di efficientamento nell’organizzazione dei propri eventi, affinché siano sempre più green e plastic free.

La certificazione eco del proprio evento si ottiene attraverso il raggiungimento di una serie di obiettivi al fine di garantire elevati standard di rispetto ambientale.

Gli eventi (tutti, grandi o piccoli, privati o pubblici che siano) possono diventare protagonisti del percorso di crescita e della consapevolezza ecologica che è indispensabile per affrontare la crisi climatica in cui siamo tutti coinvolti. 

Gli obiettivi

Il nostro obiettivo è riuscire a organizzare un evento limitando l’impatto sull’ambiente tenendo quindi conto di molteplici parametri di ecosostenibilità. Inoltre compensiamo le emissioni di CO2. Per questo le emissioni di Festambiente sono compensate grazie al supporto di Azzero CO2, attraverso l’acquisto di crediti di emissione sul mercato volontario provenienti dal progetto di compensazione di produzione della carbonella riciclata in Cambogia.

Siamo il primo ecofestival europeo con rigorosi parametri di sostenibilità, nel completo rispetto dell’ambiente e dell’uomo.

Festival plastic free

Nei punti ristoro utilizziamo bicchieri, piatti e posate, stoviglie in materiale 100% biodegradabile e compostabile, metallo, vetro e ceramica ed alluminio e promuoviamo l’utilizzo di borracce per ridurre comunque il ricorso all’usa e getta. L’acqua è distribuita in caraffe.

Risparmio idrico

Grazie all’utilizzo di riduttori di flusso, in tutto il festival riusciamo a risparmiare il 60% di acqua, mentre le aree verdi sono realizzate con piante autoctone mediterranee, non idro esigenti.

Risparmio energetico

Il festival di Legambiente si caratterizza per un impatto ambientale ed energetico ridotto alle dimensioni minori possibili. Alcune piazze del festival sono dotate di lampioni a led e risparmio energetico; una parte dell’energia elettrica consumata è prodotta dai panelli fotovoltaici.

Raccolta differenziata

Attraverso l’allestimento di isole ecologiche all’interno degli spazi delle manifestazioni, promuoviamo iniziative di informazione e sensibilizzazione in tema di riduzione dei rifiuti, raccolta differenziata, riuso e riciclo. Riusciamo insieme ai visitatori, sempre più attenti, a differenziare il 90% dei rifiuti che produciamo.

Alimentazione biologica

La ristorazione proposta comprende prodotti biologici, di filiera corta, tipici della Maremma con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei prodotti agricoli di eccellenza.

Azzeramento emissioni

Azzeriamo le emissioni in CO2 tramite progetti nazionali e internazionali di compensazione.

Mobilità sostenibile

Promuoviamo campagne comunicative per favorire la mobilità sostenibile attraverso l’uso dei mezzi pubblici e una navetta gratuita per chi volesse raggiungere la nostra sede con il mezzo pubblico.

Impegno etico e sociale

All’interno del festival promuoviamo progetti per la tutela ambientale, la legalità, il rispetto dei diritti umani, l’uguaglianza sociale e le attività del terzo settore.

Arredo ecologico

Gli elementi di arredo sono realizzati per la maggior parte in materiali ecosostenibili (legno, plastica riciclata, penumatici a fine vita, ecc.) tutto all’insegna dell’economia circolare, del riciclo e del riutilizzo.

Comunicazione ambientale

Il festival, attraverso le buone pratiche ambientali e gli eventi organizzati, sensibilizza i visitatori rispetto ai comportamenti virtuosi.

PER SAPERNE DI PIÙ...

PER SAPERNE DI PIÙ...

SCARICA IL PROGETTO DI COMPENSAZIONE CON AZZERO CO2

SCARICA IL PROGETTO

CERCA NELL’ARCHIVIO

  • Seleziona un'area di attività


Cerca in tutto il programma