I luoghi del festival

Festambiente si estende per tre ettari nella splendida cornice del Parco della Maremma, in un’atmosfera semplice e naturale. Ecco tutte le aree del festival

La maremma rurale e il Parco della Maremma

Festambiente si svolge nella Maremma Toscana, vicino Grosseto. La prima edizione si è tenuta nel 1989 e ogni anno il festival si è tenuto ottenendo sempre più successo. L’area del festival si estende per tre ettari nello splendido Parco della Maremma, un’area di interesse ambientale particolarmente importante e suggestiva dove ancora le vacche maremmane e i cavalli selvaggi sono badati dai butteri: cowboy a cavallo che praticano un mestiere antico e meraviglioso. Il territorio è lambito da aree umide e si affaccia sul Mar Tirreno. Vigneti e oliveti antichi fanno da cornice a serate estive al suono di grilli e allocchi.

Auditorium - Ex chiesa

L’Auditorium, situato all’interno dell’ex chiesa, di fronte ad una quercia secolare, rappresenta il principale modello di riqualificazione acustica ecosostenibile presente nel nostro territorio. La riqualificazione acustica dello spazio è stata realizzata tramite un sistema di correzione pensata da Vie en.ro.se  in sinergia con Aetolia, B-Beng, Blumohito e Dife creando un ambiente acusticamente confortevole e versatile utilizzando prodotti sostenibili quali, ad esempio, 36 pannelli fonoassorbenti/riflettenti  contenenti gomma riciclata e pneumatici fuori uso grazie ad Ecopneus.  In questo spazio ogni anno vengono organizzati numerosi eventi, conferenze, presentazioni di libri, mostre e concerti. L’Auditorium ha anche una parete interamente ricoperta da licheni viventi, attrattiva per una visita suggestiva.

Casa ecologica – Abitare sostenibile

All’interno della festa puoi visitare il prototipo di casa ecosostenibile,  simulazione di un podere toscano in muratura ristrutturato per renderlo autosufficiente dal punto di vista energetico. La Casa Ecologica è visitabile durante tutto il festival e su prenotazione per scuole e università. La struttura è stata realizzata con tecnologie innovative per il risparmio energetico: pannelli fotovoltaici e solari termici, pareti coibentate e pavimento radiante in legno come materiale base per l’abitare sostenibile, che si adatta al clima mediterraneo rendendo la casa fresca d’estate e calda d’invero.  Il prototipo è stato realizzato nel contesto “Abitare mediterraneo”: un progetto dell’Università di Firenze e della Scuola Sant’Anna di Pisa, con la partecipazione della Regione Toscana, che ha l’obiettivo di ricercare e testare metodologie costruttive innovative, ecocompatibili e a basso consumo energetico.

Parco Tuttingioco

Il Parco Tuttingioco è uno spazio di Festambiente ideato per far giocare tutti i bambini, rispettando la differenza delle prestazioni in base alle potenzialità dei piccoli. In quest’ area si ha la possibilità di passeggiare sul Viale sonoro a piedi o utilizzando le macchinine, provare lo Xilofono, entrare nel box del Sussurro, giocare alla Pallavolo four, provare l’Albero mangia palla, le poltrone Mollydolly e confrontarsi con i Fiori appiccicosi.

Ecocampo Sport

La particolarità dei due playground (Ecocamposport e Ecocampo Basket) è quella di essere stati realizzati con oltre 2.000 kg ciascuno di gomma riciclata dai Pneumatici Fuori Uso, un materiale versatile e dalle eccezionali prestazioni che consente di ottenere superfici sportive di altissimo livello e ambientalmente sostenibili. Un’innovazione tecnologica promossa e supportata da Ecopneus per favorire un sempre maggiore impiego della gomma riciclata – come appunto nei campi da basket – dove il suo utilizzo consente di migliorare le performance rispetto alle soluzioni convenzionali e salvaguardare la salute degli atleti contribuendo, inoltre, all’economia circolare in Italia.

Ecocampo Basket

Un nuovo spazio per lo sport a Festambiente, con un campo in gomma riciclata Tyrefield per il basket 3vs3, disciplina che ha debuttato alle Olimpiadi di Tokyo 2021. Grazie ad Ecopneus, il principale responsabile della gestione dei Pneumatici Fuori Uso, in Italia, è stato realizzato un campo Tyrefield di 180mq.

Campo da Minigolf

Realizzato utilizzando materiali derivanti dal riciclo di pneumatici fuori uso,  il campo da minigolf si aggiunge alle tante altre installazioni realizzate negli anni da Ecopneus per gli spazi del Centro di Educazione ambientale di Legambiente, sede di Festambiente

Area Relax

Una colorata area con funghetti che fungono da sedute per una pausa simpatica sempre realizzata con pneumatici a fine vita.