L’economia circolare rappresenta una straordinaria occasione per ridurre l’uso di risorse naturali e la produzione di rifiuti, promuovendo innovazione tecnologica e nuove opportunità di lavoro, ma non solo. Grazie all’economia circolare si possono raggiungere risultati straordinari nella lotta agli sprechi, dall’energia all’acqua fino al cibo. E diffondere principi fondamentali, come la riciclabilità e riparabilità dei beni, mettendo fine al fenomeno della durabilità programmata.
A Festambiente è presente un padiglione interamente dedicato all’economia circolare, realizzato nell’area espositiva della manifestazione: una vera e propria vetrina per scoprire alcune delle esperienze italiane più virtuose ed innovative impegnate nel dare nuova vita ai rifiuti, trasformati in risorse. Esempi concreti che dimostrano come da una corretta raccolta differenziata quotidiana possano nascere nuovi oggetti e si possano creare un mercato virtuoso e una buona economia, civile, sostenibile e solidale.
Festambiente è da sempre un chiaro esempio di economia circolare grazie al costante utilizzo di materie seconde (plastica, legno e pneumatici riciclati) per l’allestimento e l’arredamento dei suoi spazi, ai quali si è aggiunto un nuovo campo da basket (realizzato da Ecopneus) interamente con materiale da riciclo proveniente da pneumatici fuori uso.