Per un impegno diretto è possibile collaborare con noi per l’organizzazione e la promozione di eventi che rappresentano un’ottima occasione di visibilità per la Tua impresa e i tuoi servizi presso il nostro pubblico attento.
Partnership tecnica: è possibile sostenere le nostre iniziative e i nostri progetti anche attraverso una modalità di partnership che prevede lo scambio di merci. A fronte di una fornitura di prodotti o servizi ci impegneremo a promuovere la Vostra azienda all’interno dei canali di comunicazione di Festambiente. Sarà un’ottima occasione per far testare direttamente i Vostri prodotti e per raggiungere un pubblico specifico caratterizzato da interessi e valori comuni a quelli della Vostra azienda.
Contattaci per conoscerci e costruiremo insieme la Nostra Festambiente!
Ecco i nostri partner:
L’O.P. Agrinsieme è una realtà consolidata che persegue l’obiettivo di tutelare e promuovere il vero Made in Italy agrolimentare e guarda al prodotto puntando alla riscoperta di sapori dimenticati. Una realtà che comprende 180 soci in tutta Italia e offre il meglio delle produzioni di Trentino, Lazio, Abruzzo, Calabria e Sicilia, con una struttura consortile al servizio della cultura del gusto, della qualità con un programma di ricerca che punta a rimettere sul mercato i sapori autentici, educando il consumatore a riconoscere e apprezzare le vocazioni regionali. Rispetto, Responsabilità e Ricerca sono i principi alla base della nostra filosofia, con standard qualitativi e sanitari diventati ormai pre-requisiti, che non hanno impedito ai nostri soci di sviluppare strategie di valorizzazione, puntando sull’origine e sulla modalità di produzione. Aggregazione che consente di raggiungere obiettivi anche quantitativi. Questa formula ha dimostrato che l’unione fa la bontà e che tramite l’aggregazione, i singoli agricoltori possono avere l’opportunità di vincere le sfide del mercato globale.
Alce Nero è il marchio di agricoltori e trasformatori biologici impegnati dal 1978 nel produrre cibi buoni, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità. Unisce più di 1.000 agricoltori in Italia e oltre 10.000 piccole imprese agricole familiari del Centro e Sud America.
Da più di 40 anni Alce Nero sceglie l’agricoltura biologica avendo cura del delicato equilibrio che esiste tra il Pianeta e le Persone che lo abitano: per questo ha deciso di produrre alimenti pensati per il benessere di entrambi. Prodotti che partono da materie prime coltivate senza chimica di sintesi, grazie ad una capacità agronomica all’avanguardia, nel massimo rispetto della terra e delle persone che la lavorano. Prodotti trasformati con tecniche che tutelano ed esaltano le caratteristiche delle materie prime, anche grazie a liste di ingredienti sempre corte ed essenziali, prive di conservanti e di additivi.
Alce Nero propone circa 350 prodotti semplici e quotidiani, che non hanno dimenticato il gusto e il piacere di essere condivisi.
Almaverde Bio è il marchio che unisce l’esperienza di aziende produttrici italiane caratterizzate da un forte legame con il territorio e con il biologico nel DNA. La filosofia di Almaverde Bio si fonda sull’etica, sul rispetto della natura, di chi produce e di chi consuma il prodotto. Il biologico è una scelta concreta e quotidiana, guidata dalla passione di migliaia di agricoltori e allevatori di produrre con maggiore attenzione verso l’ambiente e chi lo abita. Un metodo di produzione frutto di ricerca, impegno e innovazione per utilizzare al meglio le risorse offerte dalla natura stessa e dare alla luce prodotti genuini e sicuri per un’alimentazione sana e consapevole. Almaverde Bio da sempre promuove la condivisione di questi valori con i suoi consumatori, contribuendo a diffondere una cultura del cibo più sostenibile, frutto di un equilibrio fra stile di vita, gusto, piacere, energia e socializzazione.
Andriani S.p.A. Società Benefit è leader nella produzione di pasta healthy da ingredienti naturalmente gluten free come legumi e cereali, sia come co-packer che per il proprio brand Felicia. L’azienda pugliese promuove un’alimentazione equilibrata, buona per le persone e per il pianeta ed è convinta sostenitrice di un processo imprenditoriale rigenerativo che integri agli obiettivi di business la sfida della prosperità comune. Realizza progetti concreti che impattano in 5 specifiche aree: Filiera produttiva, con il proprio value network di fornitori e i progetti di Filiere controllate e solidali in Italia e all’estero; Salute e benessere delle persone, attraverso la diffusione di una nuova consapevolezza alimentare; Valorizzazione del territorio, per stimolare il dialogo sugli impatti ESG con il mondo accademico ed istituzionale; Cambiamento climatico ed economia circolare, mediante un piano di decarbonizzazione aziendale e il riuso delle risorse disponibili; Valorizzazione delle persone e dell’identità di gruppo, con iniziative per la promozione del benessere dei lavoratori.
Il Gruppo B.F. S.p.A. si sviluppa intorno a Bonifiche Ferraresi S.p.A., la più grande azienda agricola italiana con una Superficie Agricola Utilizzata (SAU) di circa 9.100 ettari.
Da operatore agricolo tradizionale, il Gruppo si trasforma in una realtà evoluta ed innovativa, in grado di gestire produzioni aziendali orientate al consumatore e di generare valore attraverso il presidio di tutta la filiera agricola e industriale.
Nel 2018 approda quindi sugli scaffali con il marchio Le Stagioni d’Italia.
Vocato alla multi-categoria, oggi Le Stagioni d’Italia si presenta con un’ampia gamma di prodotti pronta a soddisfare esigenze e gusti di tutti i consumatori, tra cui prodotti a base di antico grano 100% italiano Senatore varietà Cappelli: pasta bianca e integrale, pasta all’uovo, pizza margherita surgelata bianca e integrale, piadina e pinsa. A seguire: riso, passata e polpa di pomodoro 100% toscano, vegetali surgelati, tisane biologiche, legumi/cereali, olio, uova, miele.
Le Stagioni d’Italia, l’eccellenza del gusto dal campo alla tavola.
La risposta del Gruppo Celli allo sviluppo di pratiche circolari nella filiera dell’acqua è il “refill” e, con un messaggio forte e deciso, “Don’t recycle, refill”, la società ha messo a punto l’Acqua Alma Point, un nuovo concetto di erogatore digitale di acqua trattata, che rivoluziona il modo di consumare acqua nel fuori casa, non creando rifiuti da riciclare ma permettendo di rifornirsi di acqua facendo semplicemente il refill della propria borraccia.
E su questo concetto è nato Acqua Alma Green Building la prima soluzione per l’erogazione dell’acqua dedicata ai condomini. La comodità di avere un’acqua buona e sicura, sempre disponibile, che fa bene all’ambiente, direttamente nel proprio condominio. Un servizio economico e ricco di praticità, senza dover più trasportare casse d’acqua, pesanti ed ingombranti, economico rispetto all’acqua in bottiglia, con tante tipologie di acque a disposizione, direttamente nel proprio condominio.
Una grande comodità che fa bene all’ambiente contribuendo a creare un mondo più verde e pulito.
arriva Eco-Card®: la carta piantabile che germoglia. Anche quest’anno FESTAMBIENTE ha scelto ABC
Gadgets per promuovere il proprio evento in modo green e mantenere viva la propria filosofia sostenibile.
FESTAMBIENTE per identificare i partecipanti all’evento in modo ecologico e sostenibile ha adottato il
Badge ecologico in carta piantabile Eco-Card®. Giornalisti, musicisti, attori, VIP, organizzatori e tutti coloro
che riceveranno il badge in carta piantabile con semi che germoglia, una volta conclusa la manifestazione,
porteranno a casa un ricordo ecologico davvero unico, dal quale far nascere bellissime piantine. Basterà
seguire le semplici istruzioni per veder nascere piantine dopo poche settimane di cura.
Non solo pass identificativi, in vendita presso l’ECOMERCATO saranno presenti diversi prodotti esclusivi
ABC Gadgets tra cui: Eco-Woody®, il cubetto di legno ecologico che dà vita a piccole piante; Eco-Postcard®
ed Eco-Decors®, le esclusive cartoline e decorazioni dal “cuore vivente” da cui nascono piantine vere.
EDPR entra nel mercato italiano nel 2010 e ad oggi conta 60 dipendenti dislocati tra Milano, Bari e Potenza.EDPR Italia è operativa in tutta la penisola con una potenza installata circa 524 MW* di eolico e 270 MW di fotovoltaico e di eolico attualmente in costruzione.
L’accordo fra Legambiente ed Equalitas ha come obiettivo la promozione di un modello agricolo virtuoso. Esso ha messo in luce, nell’ambito vitivinicolo, le buone pratiche agroecologiche, passando per gli strumenti di monitoraggio degli impatti su clima, acqua e biodiversità. Valorizzazione del territorio, tutela degli ecosistemi, aumento della fertilità dei suoli, riduzione delle molecole nocive di sintesi, efficienza idrica ed energetica sono i pilastri fondamentali dell’agricoltura sostenibile che promuovono un ecosistema diversificato ed idoneo alla diffusione di insetti impollinatori e della biodiversità in generale. È di fondamentale importanza valorizzare i processi di efficientamento energetico e di utilizzo delle energie rinnovabili come fotovoltaico, cogenerazione e biogas. Allo stesso modo risulta fondamentale la promozione di filiere del lavoro trasparenti e basate sulle migliori pratiche in termini di pari opportunità, formazione continua ed equità di carriere e remunerazioni.
Il Gruppo Fileni è uno dei principali operatori nel settore avicunicolo nazionale. Fondato nel 1965 da Giovanni Fileni, il Gruppo ha sede a Cingoli, in provincia di Macerata e – nel 2022 – ha registrato un fatturato di filiera pari a 635 milioni di euro. Con i marchi Fileni, Fileni BIO e Fileni Club dei Galli, presenti in maniera capillare nei canali GDO, Normal Trade e Ho.re.ca, l’azienda è oggi un punto di riferimento per i consumatori italiani.
Fileni fa del miglioramento continuo uno dei suoi tratti distintivi: per questo, dal 2021, l’azienda è una Società Benefit che integra – nel proprio oggetto sociale – oltre al profitto, anche l’opportunità di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.
L’Istituto, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), offre un ampio ventaglio di servizi a sostegno della competitività del settore:
Pienamente integrata con i suoi 5.000 soci produttori agricoli (cui si aggiungono altri 2.000 agricoltori), offre ai bieticoltori consulenza agronomica e servizi. Ha consolidato la produzione di zucchero in Italia e ha valorizzato l’italianità dello zucchero prodotto, certificato da autorevoli Enti esterni. Chi cerca il marchio Italia Zuccheri acquista sempre zucchero controllato, tracciato e garantito; certificato per aumentare consapevolezza e sicurezza alimentare dei clienti. Lo zucchero “100% italiano” di Italia Zuccheri rappresenta la promozione di pratiche agricole sostenibili e garantisce l’ottimizzazione degli indicatori di impatto ambientale a vantaggio del sistema agroalimentare nazionale nel suo complesso. In questo ha saputo fondere la tradizione con l’innovazione e la comunicazione moderna. Dopo anni di ricerca, ha avviato su 1.300 ettari la prima filiera biologica di barbabietola da zucchero dislocati non solo nei bacini tradizionali di coltivazione, ma estesi a regioni dove la bieticoltura si era persa a seguito della riforma europea: Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Marche e Abruzzo.
Sostenere
Legacoop opera per contribuire alla crescita di un mercato sano e plurale, in sintonia con una società giusta, pulita e in armonia con il futuro, attraverso una forma d’impresa democratica, equilibrata e competitiva, in grado di operare per il benessere economico, la qualità del lavoro, dell’ambiente e della vita, la cura delle persone e del territorio.
Libera Terra è l’anima agricola delle cooperative che, sotto il segno dell’associazione Libera, gestiscono terreni e strutture confiscati alle mafie in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania, coinvolgendo in questa attività di rilancio produttivo altri agricoltori biologici del Sud Italia che ne condividono gli stessi principi.
L’obiettivo è valorizzare territori stupendi ma difficili, partendo dal recupero sociale e produttivo dei beni liberati dalle mafie per ottenere prodotti di alta qualità attraverso metodi rispettosi dell’ambiente e della dignità della persona.
La mission di Libera Terra è restituire dignità a territori caratterizzati da una forte presenza mafiosa, attraverso la creazione di aziende cooperative autonome, autosufficienti, durature, in grado di dare lavoro e creare indotto positivo, promuovendo la coltivazione biologica dei terreni e proponendo un sistema economico virtuoso, basato sulla legalità, sulla giustizia sociale e sul mercato.
Nata negli Stati Uniti alla fine degli anni ‘90 da una joint venture che mirava a far incontrare chimica e agricoltura, NatureWorks oggi produce monomeri e biopolimeri denominati Ingeo™ derivati al 100% da risorse naturali rinnovabili. Natureworks ha fornito alla rete Festambiente i bicchieri Ingeo, compostabili e rinnovabili. Che hanno anche un altro “merito”: per ciascun bicchiere prodotto e per ciascun chilo di materia prima utilizzata, è stato coltivato un quantitativo corrispondente di sementi non geneticamente modificate, cambiando di fatto l’orientamento di una pratica agricola diffusa e mantenendo inalterate le performance del prodotto finale.
Da Chicco a Chicco: trasformare un chicco di caffè in un chicco di riso riciclando le capsule di caffè
Dal 2011 il progetto di Nespresso “Da Chicco a Chicco” trasforma un chicco di caffè in un chicco di riso grazie al riciclo delle capsule di caffè. I due materiali della capsula diventano nuove risorse: l’alluminio si trasforma in nuovi oggetti e il caffè in compost per la coltivazione di riso donato poi al Banco Alimentare.
La Pesca e la Nettarina di Romagna IGP sono le protagoniste dei mesi di luglio e agosto. I frutti si distinguono per dolcezza, freschezza, succosità e per il loro profumo intenso. Questi frutti godono di ottime proprietà nutrizionali e possono essere un perfetto spuntino rinfrescante e leggero.Infatti l’elevato contenuto di acqua della Pesca e della Nettarina garantisce al nostro organismo di mantenere il giusto equilibrio idrico, specialmente nelle calde giornate d’estate. La Pesca e Nettarina di Romagna IGP sono perfette anche per i più attenti alla linea poiché hanno un bassissimo contenuto di calorie e sono pertanto indicate nelle diete ipocaloriche.Sono anche un portentoso rimedio contro il danneggiamento della pelle tipico del periodo più caldo dell’anno, in cui si è maggiormente esposti ai raggi UV, all’azione del vento e della salsedine. Non a caso si usa dire “una pelle di pesca” per intendere una pelle vellutata e luminosa
La sigla IGP, Indicazione Geografica Protetta, rappresenta un marchio di qualità attribuito dall’Unione Europea ai prodotti agricoli e alimentari con una determinata qualità, reputazione o caratteristica dipendenti dall’origine geografica.I prodotti DOP e IGP rappresentano infatti la massima espressione qualitativa della produzione agroalimentare europea e sono ciascuno il frutto di una combinazione unica di fattori umani ed ambientali caratteristica di un determinato territorio.Nel triennio dal 2020 al 2023 la campagna europea svilupperà iniziative di promozione e comunicazione coinvolgendo consumatori e operatori in Italia, Francia e Germania. All’insegna del messaggio “l’Europa firma i prodotti dei suoi territori” il progetto mira a divulgare la conoscenza di prodotti di frutta e verdura DOP e IGP e ribadire l’importanza dei marchi europei che garantiscono qualità ed eccellenza.
Perlage produce vino biologico dal 1985, quando i 7 fratelli Nardi, il padre Tiziano e la madre Afra, hanno deciso di iniziare l’avventura della viticoltura biologica. Perlage è uno dei produttori italiani di vini biologici, biodinamici e vegani più conosciuti, l’attenzione per la sostenibilità in viticoltura abbraccia l’intero processo produttivo, dalla scelta del terreno più adatto a quella del singolo vitigno. Sostenibilità ambientale che si protrae con estrema cura in ogni pratica agronomica, in tutte le fasi di vinificazione e conservazione, sino alla vendita di vino al degustatore. Certificandosi nel dicembre 2016, è entrata a far parte delle prime 50 B Corp italiane (imprese in grado di usare la forza del proprio business per creare un impatto ambientale e sociale positivo). Nel 2019 con il nuovo statuto diventa ufficialmente Società Benefit. Tra gli ultimi risultati raggiunti in termini di sostenibilità: l’adesione a CO2alizione per l’Italia un gruppo di lavoro il cui obiettivo è l’abbattimento delle emissioni di CO2 e l’ottenimento della Certificazione V.I.V.A. (Valutazione dell’Impatto della Viticoltura sull’Ambiente).
Renantis esiste per creare un futuro migliore per tutti, ogni giorno, con dedizione. Sviluppiamo, progettiamo, costruiamo e gestiamo impianti eolici onshore, impianti fotovoltaici, parchi eolici offshore galleggianti e impianti di stoccaggio dell’energia, operando a livello globale. Il nostro impegno per fornire soluzioni sostenibili innovative attraverso l’integrazione di fonti rinnovabili è la nostra stella polare. Crediamo che la sola energia possibile sia l’energia pulita. Non soddisfatti di essere semplici produttori, partecipiamo attivamente alla definizione della transizione energetica globale, collaborando con gli attori del settore in ogni fase del percorso verso lo sviluppo di nuove e migliori soluzioni. Per il futuro delle persone e del nostro pianeta.
Romagnoli F.lli Spa è tra le principali realtà italiane attive nel settore pataticolo, con un’offerta tra le più complete e innovative: patate da seme, da consumo, da agricoltura biologica e trasformate di IV e V gamma. Le patate Romagnoli F.lli arrivano sulle tavole dei consumatori di tutta Italia attraverso i marchi delle principali insegne della GDO e DO e con il proprio brand èVita di cui fanno parte le Patate èVita Residuo Zero*, certificate Check Fruit e Legambiente, con residuo di prodotti chimici al di sotto dei limiti di determinazione analitica (0,01 ppm), 100% italiane.
“Come ogni anno Romagnoli F.lli Spa partecipa a Festambiente in qualità di partner di Legambiente confermando il proprio impegno per la sostenibilità a 360°, che si traduce nella continua ricerca di soluzioni in agricoltura verso una pataticoltura sostenibile.
I numerosi progetti di ricerca e innovazione realizzati dall’azienda bolognese, come la sperimentazione condotta insieme a Legambiente e all’Università della Tuscia su una nuova generazione varietale di patate tolleranti ai principali agenti patogeni e sul disciplinare di coltivazione RESIDUO ZERO, hanno come obiettivi quelli dii garantire una maggiore tutela dell’ambiente, equa distribuzione del valore lunga la filiera e sicurezza alimentare per il consumatore.
Valfrutta è la marca de “La natura di prima mano” e rappresenta la più grande filiera cooperativa italiana, composta da oltre 14.000 soci produttori riuniti in 40 cooperative agricole, che coltivano in maniera sostenibile 20.000 ettari di frutta, pomodoro e legumi.
Quella di Valfrutta è una filiera tre volte sostenibile: dal punto di vista sociale, economico e ambientale.
Ai suoi soci agricoltori Valfrutta garantisce un adeguato reddito valorizzando con la forza della sua marca le produzioni conferite, assicurando la massima qualità e sicurezza dei prodotti commercializzati e la competitività di un Gruppo capace di vendere in oltre 80 Paesi del mondo. L’impegno di Valfrutta sulla sostenibilità ambientale è a 360 gradi: dal ricorso unicamente all’energia eolica alla diffusione di tecniche di agricoltura di precisione per ridurre il ricorso ai fertilizzanti e il consumo idrico, oltre al sostegno al biologico. Un impegno green che si concretizza anche nel trasporto merci via treno, nell’utilizzo di packaging eco-sostenibili con materiali riciclabili e provenienti dalla filiera dell’economia circolare, nella valorizzazione dei sottoprodotti recuperati e destinati all’alimentazione zootecnica, alla produzione di energia o all’utilizzo agronomico.
L’obiettivo principale dell’associazione “Zero Residui” è quello di diffondere la certificazione volontaria “residuo zero” e le pratiche agronomiche ad essa associate in tutto il territorio italiano, in linea con le strategie europee “Farm to fork”, la tutela della “Biodiversità” e la prossima Direttiva “sull’uso sostenibile dei fitofarmaci”.
L’evoluzione dei sistemi di produzione nel settore primario, avvenuta negli ultimi anni, dimostra la capacità di tanti agricoltori italiani di produrre con metodi sostenibili, anche riducendo il ricorso ai prodotti chimici di sintesi. Chi ha già intrapreso questo percorso ha raggiunto obiettivi di produzione di qualità elevata e più sicura, intercettando quella sempre più ampia fascia di cittadini/consumatori che chiedono sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale. Produrre alimenti con uso ridotto o in assenza di prodotti fitosanitari di origine chimica con il metodo “Zero Residui” – certificata da Organismi terzi indipendenti attraverso disciplinari volontari – è un modo concreto per rispondere a questa domanda.
Siamo certificati ISO 9001 e abbiamo una politica interna di qualità che prevede, già al momento della scelta delle attrezzature che formano il nostro parco interno, un focus su quelle aziende che offrono maggiori garanzie sulla qualità e sull’efficienza energetica delle attrezzature.
La nostra azienda è sempre stata in prima linea nel sostenere la responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, lo sviluppo di una green economy e di un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.
Siamo un’azienda giovane e dinamica, attenta alle necessità del mercato e pronta a cogliere le nuove opportunità. Continuiamo ad innovarci proponendo sempre nuove soluzioni come il nostro nuovo e-commerce www.zorzi.co che offre la possibilità di acquistare il servizio di noleggio in un click.
Dal 1810, la famiglia Zucchi promuove la cultura dell’olio come vera espressione dell’eccellenza italiana. Con un’esperienza di oltre 200 anni nel settore, Oleificio Zucchi si fonda sull’attenzione per l’ambiente, la sicurezza, l’etica e la qualità, valori che si riflettono in ogni singolo prodotto.
Come nella creazione di un profumo o di un grande piatto, il carattere di un olio è il risultato dell’armonizzazione di note e sfumature differenti. Gli oli extra vergine di Oleificio Zucchi nascono così, grazie ai professionisti aziendali del gusto, i Blendmaster: esperti che abbinano le loro conoscenze tecniche a un grande talento, in grado di interpretare gli oli, di scoprire e sperimentare le più diverse combinazioni e raggiungere attraverso l’arte del blending un risultato di assoluta eccellenza. Una ricerca continua, che valorizza ogni passaggio della filiera produttiva nel rispetto della natura per ottenere un olio ancora più buono e che ha aperto le porte a nuove tecniche di preparazione, per arrivare a una qualità certificata ancora più alta con il primo olio extra vergine d’oliva da filiera certificata sostenibile e la gamma di oli da seme 100% italiani da filiera tracciata e certificata.