Partner

Per un impegno diretto è possibile collaborare con noi per l’organizzazione e la promozione di eventi che rappresentano un’ottima occasione di visibilità per la Tua impresa e i tuoi servizi presso il nostro pubblico attento.

Partnership tecnica: è possibile sostenere le nostre iniziative e i nostri progetti anche attraverso una modalità di partnership che prevede lo scambio di merci. A fronte di una fornitura di prodotti o servizi ci impegneremo a promuovere la Vostra azienda all’interno dei canali di comunicazione di Festambiente. Sarà un’ottima occasione per far testare direttamente i Vostri prodotti e per raggiungere un pubblico specifico caratterizzato da interessi e valori comuni a quelli della Vostra azienda.

Contattaci per conoscerci e costruiremo insieme la Nostra Festambiente!

Ecco i nostri partner:

L’O.P. Agrinsieme è una realtà consolidata che persegue l’obiettivo di tutelare e promuovere il vero Made in Italy agrolimentare e guarda al prodotto puntando alla riscoperta di sapori dimenticati. Una realtà che comprende 180 soci in tutta Italia e offre il meglio delle produzioni di Trentino, Lazio, Abruzzo, Calabria e Sicilia, con una struttura consortile al servizio della cultura del gusto, della qualità con un programma di ricerca che punta a rimettere sul mercato i sapori autentici, educando il consumatore a riconoscere e apprezzare le vocazioni regionali. Rispetto, Responsabilità e Ricerca sono i principi alla base della nostra filosofia, con standard qualitativi e sanitari diventati ormai pre-requisiti, che non hanno impedito ai nostri soci di sviluppare strategie di valorizzazione, puntando sull’origine e sulla modalità di produzione. Aggregazione che consente di raggiungere obiettivi anche quantitativi. Questa formula ha dimostrato che l’unione fa la bontà e che tramite l’aggregazione, i singoli agricoltori possono avere l’opportunità di vincere le sfide del mercato globale.

Alce Nero è il marchio di agricoltori e trasformatori biologici impegnati dal 1978 nel produrre cibi buoni, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità. Unisce più di 1.000 agricoltori in Italia e oltre 10.000 piccole imprese agricole familiari del Centro e Sud America.

Da più di 40 anni Alce Nero sceglie l’agricoltura biologica avendo cura del delicato equilibrio che esiste tra il Pianeta e le Persone che lo abitano: per questo ha deciso di produrre alimenti pensati per il benessere di entrambi. Prodotti che partono da materie prime coltivate senza chimica di sintesi, grazie ad una capacità agronomica all’avanguardia, nel massimo rispetto della terra e delle persone che la lavorano. Prodotti trasformati con tecniche che tutelano ed esaltano le caratteristiche delle materie prime, anche grazie a liste di ingredienti sempre corte ed essenziali, prive di conservanti e di additivi.

Alce Nero propone circa 350 prodotti semplici e quotidiani, che non hanno dimenticato il gusto e il piacere di essere condivisi.

Almaverde Bio è il marchio che unisce l’esperienza di aziende produttrici italiane caratterizzate da un forte legame con il territorio e con il biologico nel DNA. La filosofia di Almaverde Bio si fonda sull’etica, sul rispetto della natura, di chi produce e di chi consuma il prodotto. Il biologico è una scelta concreta e quotidiana, guidata dalla passione di migliaia di agricoltori e allevatori di produrre con maggiore attenzione verso l’ambiente e chi lo abita. Un metodo di produzione frutto di ricerca, impegno e innovazione per utilizzare al meglio le risorse offerte dalla natura stessa e dare alla luce prodotti genuini e sicuri per un’alimentazione sana e consapevole. Almaverde Bio da sempre promuove la condivisione di questi valori con i suoi consumatori, contribuendo a diffondere una cultura del cibo più sostenibile, frutto di un equilibrio fra stile di vita, gusto, piacere, energia e socializzazione.

Altromercato, la principale realtà di Commercio Equo e Solidale in Italia, da oltre 30 anni si adopera per costruire filiere rispettose dell’ambiente e socialmente etiche; perché migliaia di contadini e artigiani nel Nord e nel Sud del mondo possano vedere riconosciuto e pagato equamente il loro lavoro.

 

ANBI Toscana, in coerenza con le linee d’indirizzo dell’Associazione Nazionale, promuove e coordina, con autonomia operativa e funzionale, le politiche e le strategie amministrative, tecniche e finanziarie dei Consorzi di Bonifica associati, anche attraverso la predisposizione di accordi di programma e convenzioni. L’Associazione Regionale mette al centro della propria attività lo sviluppo dei singoli Consorzi di Bonifica, sostenendo, promuovendo e valorizzando, anche nell’ottica delle gestioni associate, le specifiche eccellenze.

AzzeroCO2 è una società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata nel 2004 da Legambiente e Kyoto Club che offre soluzioni personalizzate ad aziende, enti pubblici e privati per ridurre il proprio impatto ambientale sul territorio. AzzeroCO2 formula piani strategici per guidare i suoi clienti in un percorso verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale, adottando un approccio resiliente e scientifico per ottenere risultati credibili e comunicarli in modo efficace. In collaborazione con i propri soci, promuove inoltre progetti di sostenibilità e responsabilità sociale attraverso campagne sul territorio nazionale.

Banca TEMA – Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma Credito Cooperativo è il risultato di una fusione fra le banche di Credito Cooperativo della provincia di Grosseto e quelle operanti nella zona senese e aretina della Valdichiana. Ne è nata una nuova realtà bancaria forte di 52 filiali, oltre 350 dipendenti, oltre 20.000 soci e circa 74.000 clienti, una Bcc in grado di presidiare adeguatamente il proprio territorio, con un’area di competenza che comprende tre regioni, Toscana, Lazio e Umbria, e cinque province, Grosseto, Siena, Arezzo, Perugia e Viterbo. Per garantire adeguata vicinanza a tutti i territori nei quali la Banca opera sono state create quattro aree territoriali, preposte ai territori Grosseto e Costa d’Argento, entroterra maremmano e alto viterbese, Chiusi e Montepulciano, Valdichiana e Arezzo. La suddivisione in aree territoriali risponde all’esigenza di mantenere il contatto diretto con i soci e la clientela mantenendo la propria caratteristica di banca locale a mutualistica. Essere Socio di Banca TEMA significa appartenere ad un’istituzione fortemente radicata nel tessuto socio-economico, con la possibilità di contribuire al concreto sviluppo del proprio territorio; significa partecipare alla vita di una cooperativa che è di sostegno alla crescita economica e sociale della comunità; significa identificarsi in un ente senza fini di lucro che contribuisce costantemente a sostenere iniziative ed interventi nella sua area di operatività.

Il Gruppo B.F. S.p.A. si sviluppa intorno a Bonifiche Ferraresi S.p.A., la più grande azienda agricola italiana con una Superficie Agricola Utilizzata (SAU) di circa 9.500 ettari.

Da operatore agricolo tradizionale, il Gruppo si trasforma in una realtà evoluta ed innovativa, in grado di gestire produzioni aziendali orientate al consumatore e di generare valore attraverso il presidio di tutta la filiera agricola e industriale.

Nel 2018 approda quindi sugli scaffali con il marchio Le Stagioni d’Italia.

Vocato alla multi-categoria, oggi Le Stagioni d’Italia si presenta con un’ampia gamma di prodotti: dalla Pasta con antico grano italiano Senatore varietà Cappelli al Riso, dai derivati del Pomodoro ai Legumi, dalle Tisane alle Uova, all’Olio, al Miele, sino alla nuova categoria dei Surgelati.

Le Stagioni d’Italia, l’eccellenza del gusto dal campo alla tavola.

BPER Banca è la capogruppo del Gruppo BPER Banca, che raccoglie tre banche territoriali (BPER Banca, Banco di Sardegna e Banca Carige) per circa 2.100 filiali a presidio della quasi totalità delle regioni italiane, con oltre 21 mila dipendenti e più di 5 milioni di clienti.

Terzo Gruppo bancario nazionale per raccolta globale e numero di sportelli, comprende, oltre agli Istituti di credito, anche numerose società prodotto e strumentali. BPER Banca persegue, tra le numerose attività, obiettivi di Sostenibilità e opera in network nazionali ed internazionali, come lo UN Global Compact, per creare una società migliore e più inclusiva.

Oggi i temi di Sostenibilità pervadono la strategia aziendale, grazie all’approvazione e implementazione del Piano di Sostenibilità 2020-21, complementare al Piano Industriale 2019-21, che a sua volta contiene 3 importanti progetti: BPER Banca per l’Ambiente, BPER Banca nella Comunità, Sostenibilità nella Value Chain. Si è così avviato un grande processo  di trasformazione che coinvolge governance, strategie e modelli di business per contribuire alla realizzazione di “un’economia globale più inclusiva e sostenibile”.

La sostenibilità non è più intesa, dunque, come fiore all’occhiello per le aziende più virtuose, ma come un vero driver di sviluppo globale, capace di creare competitività e di  attrarre finanziamenti: business e sostenibilità sono due facce della stessa medaglia.

Carlsberg Italia nasce dall’incontro tra Carlsberg Breweries e Industrie Poretti, la storica azienda birraria della Valganna (VA).  L’azienda, che unisce la tradizione del saper fare birra e l’innovazione, ha nella sostenibilità un valore centrale. DraughtMasterTM, l’innovativo sistema di spillatura della birra che unisce qualità e freschezza della birra con un ridotto impatto ambientale, ne è l’espressione. La tecnologia DraughtMasterTM ha sostituito i tradizionali fusti in acciaio con fusti in PET e grazie ai quali la birra non è più spillata con CO2 aggiunta.. L’impatto ambientale di DraughtMasterTM è, inoltre, drasticamente più basso rispetto alle lattine, alle bottiglie e agli stessi fusti in acciaio, come risulta dall’analisi di Life Cycle Assessment. Questo percorso ha portato Carlsberg Italia ad essere la prima azienda birraria al mondo ad avere ricevuto la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD). Dal 2012 Carlsberg Italia è Partner di Festambiente con il suo prestigioso marchio.

Il Gruppo Celli, attraverso il brand Acqua Alma, punta a creare una cultura diffusa dell’acqua che favorisca un utilizzo più razionale ed efficiente della risorsa idrica, attuando scelte di consumo più sostenibili quali l’acqua di rete rispetto all’acqua in bottiglia. Il tema non è solo quello della riduzione dei rifiuti di plastica, una delle principali cause di inquinamento delle acque, ma il consumo di acqua in bottiglia risulta non sostenibile anche a causa dell’impatto sull’ambiente di un aspetto non secondario quale l’inquinamento prodotto dal trasporto.

La risposta del Gruppo Celli allo sviluppo di pratiche circolari nella filiera dell’acqua è il “refill” e, con un messaggio forte e deciso, “Don’t recycle, refill”, la società ha messo a punto l’Acqua Alma Point, un nuovo concetto di erogatore digitale di acqua trattata, che rivoluziona il modo di consumare acqua nel fuori casa, non creando rifiuti da riciclare ma permettendo di rifornirsi di acqua facendo semplicemente il refill della propria borraccia.

E su questo concetto è nato Acqua Alma Green Building la prima soluzione per l’erogazione dell’acqua dedicata ai condomini. La comodità di avere un’acqua buona e sicura, sempre disponibile, che fa bene all’ambiente, direttamente nel proprio condominio. Un servizio economico e ricco di praticità, senza dover più trasportare casse d’acqua, pesanti ed ingombranti, economico rispetto all’acqua in bottiglia, con tante tipologie di acque a disposizione, direttamente nel proprio condominio.

Una grande comodità che fa bene all’ambiente contribuendo a creare un mondo più verde e pulito.

 Operativo dal 1984, il CONOU si occupa a livello nazionale della raccolta e della rigenerazione dell’olio lubrificante usato, un rifiuto pericoloso per l’ambiente. Modello di economia circolare in Europa, trasforma il 100% del rifiuto raccolto in nuovo olio lubrificante. Il Consorzio è da sempre impegnato nella sensibilizzazione ambientale in particolare dei più giovani attraverso linguaggi e strumenti digitali e ludici, come ad esempio l’app di gioco Green League.

 Coop è una delle piu grandi realtà della moderna distribuzione in Italia e al tempo stesso per la sua particolare forma societaria una organizzazione di consumatori con oltre 6 milioni di soci aderenti. La rete di oltre 1200 punti vendita la vede presente nelle città come nei piccoli centri urbani e nelle zone piu periferiche del Paese dove svolge una funzione di servizio e presidio. È un grande distributore di cibo e un soggetto collettivo particolarmente attento e sensibile per ciò che riguarda l’ attuale emergenza ambientale. Tra le ultimissime campagne “Un mare di idee per le nostre acque” che prevede la collocazione di  34 seabin (cestini acchiappa plastiche) in altrettante località d’Italia).

Coopfond è il fondo mutualistico di Legacoop. Non persegue fini di lucro e ha come scopo la promozione e il finanziamento di nuove imprese cooperative e di iniziative di sviluppo della cooperazione, con preferenza per i programmi diretti all’innovazione tecnologica, all’incremento dell’occupazione e allo sviluppo del Mezzogiorno, privilegia progetti che implicano produzioni sostenibili, ecocompatibili ed orientate alla salvaguardia dei territori e dell’ambiente.
Per realizzare questi obiettivi gestisce il fondo alimentato dal 3% degli utili annuali delle cooperative aderenti a Legacoop, dai patrimoni residui delle cooperative in liquidazione e dagli utili di gestione del Fondo stesso. Delibera interventi rotativi (prestiti e partecipazioni temporanee al capitale), partecipazioni stabili e contributi a fondo perduto per progetti proposti da soggetti del sistema Legacoop, ma offre anche servizi di affiancamento in fase di istruttoria e di monitoraggio degli interventi finanziati, nonché supporto professionale per la realizzazione di progetti di promozione cooperativa.
Tra i progetti realizzati da Coopfond c’è Coopstartup il programma nazionale dedicato alla nascita di startup cooperative attraverso un percorso di formazione, accompagnamento e sostegno economico.

Dagli inventori di Eco-Postcard®, l’originale cartolina ecologica dal “cuore vivente” da cui nascono piantine,
arriva Eco-Card®: la carta piantabile che germoglia. Anche quest’anno FESTAMBIENTE ha scelto ABC
Gadgets per promuovere il proprio evento in modo green e mantenere viva la propria filosofia sostenibile.
FESTAMBIENTE per identificare i partecipanti all’evento in modo ecologico e sostenibile ha adottato il
Badge ecologico in carta piantabile Eco-Card®. Giornalisti, musicisti, attori, VIP, organizzatori e tutti coloro
che riceveranno il badge in carta piantabile con semi che germoglia, una volta conclusa la manifestazione,
porteranno a casa un ricordo ecologico davvero unico, dal quale far nascere bellissime piantine. Basterà
seguire le semplici istruzioni per veder nascere piantine dopo poche settimane di cura.
Non solo pass identificativi, in vendita presso l’ECOMERCATO saranno presenti diversi prodotti esclusivi
ABC Gadgets tra cui: Eco-Woody®, il cubetto di legno ecologico che dà vita a piccole piante; Eco-Postcard®
ed Eco-Decors®, le esclusive cartoline e decorazioni dal “cuore vivente” da cui nascono piantine vere.

Ecopneus, principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia, è costantemente impegnata nella promozione delle applicazioni della gomma riciclata nello sport, nelle infrastrutture stradali, in edilizia e in tanti altri settori, a beneficio dell’economia circolare italiana.

EDP Renewables, divisione dedicata al settore dell’energia rinnovabile della EDP, è tra le realtà più dinamiche a livello mondiale nel settore delle energie alternative. A fine 2020 l’azienda, presente in 14 Nazioni, ha un portafoglio di impianti in esercizio, eolici onshore/offshore e fotovoltaici, di circa 12.2 GW e conta oltre 1700 dipendenti. Particolare attenzione è rivolta a progetti innovativi che coinvolgono le energie rinnovabili, tant’è che EDP Renewables è tra i leader mondiali della tencnologia wind offshore con fondazioni floating ovvero galleggianti, di cui detiene brevetto tramite la copartecipata Ocean Winds.
Nel settore fotovoltaico ha dimostrato di essere particolarmente innovatva realizzando recentemente il progetto PV floating di circa 5 MWp nel bacino idroelettrico di Aqueva (Portogallo). EDP Renewables è entrata nel mercato italiano nel 2010 tramite la sussidiaria EDP Renewables Italia Holding, ed attualmente ha in esercizio circa 380 MW di parchi eolici e in fase di costruzione ulteriori 200.

Enel X Global Retail è la business line globale del Gruppo Enel che opera nell’ambito della fornitura e dell’efficientamento energetico, con un portfolio di prodotti e servizi a valore aggiunto per incentivare un utilizzo più autonomo e sostenibile dell’energia. Leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica, Enel X Global Retail si rivolge a consumatori, imprese e municipalità attraverso un’offerta modulare e integrata costruita attorno alle esigenze dei clienti, promuovendo l’elettrificazione degli usi e la digitalizzazione come driver per la creazione di nuovo valore. Enel X Global Retail gestisce servizi di demand response, con 7.9 GW di capacità totale, ha installato oltre 2.8 milioni di punti luce public lighting in tutto il mondo e offre quotidianamente servizi energetici a 63 milioni di clienti residenziali per la Commodity. L’ecosistema di soluzioni di Enel X Global Retail comprende asset per l’ottimizzazione e l’autoproduzione di energia, soluzioni premium di efficienza energetica ed offerte competitive e flessibili di energia, con l’obiettivo di aiutare il cliente a tracciare la propria roadmap energetica.  

 

La Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali (Federparchi) è un’associazione di categoria che riunisce e rappresenta gli Enti gestori delle aree protette naturali italiane. Federparchi nasce l’11 maggio del 1989 come Coordinamento Nazionale dei Parchi e delle Riserve Regionali, per poi assumere la denominazione attuale nel 1998. L’associazione, articolata in coordinamenti regionali, riunisce attualmente oltre 160 organismi di gestione di parchi nazionali e regionali, aree marine protette, riserve naturali regionali e statali, oltre ad alcune Province, Regioni e diverse associazioni ambientaliste. Da giugno 2008, la Federparchi si è inoltre costituita quale sezione italiana di Europarc Federation, entrando a far parte, con i propri associati, di un’organizzazione che associa ad oggi quasi 600 istituzioni ed Enti incaricati della gestione di oltre 400 aree protette in 38 Paesi europei.

Fileni è leader nazionale, e tra le primissime aziende in Europa, nel comparto delle carni bianche biologiche. Ha sede a Cingoli, in provincia di Macerata, ed è sul mercato dalla fine degli anni ‘60. Con i marchi Fileni, Fileni Bio, Sempre Domenica e Club dei Galli, presenti in maniera capillare nei canali GDO, Normal Trade e Ho.re.ca, è una delle principali aziende italiane del settore.

Fileni può contare su un fatturato di filiera 2020 di circa 450 milioni di euro, 1852 dipendenti diretti e un indotto che supera i 1.300 lavoratori. L’azienda conta inoltre su oltre 300 allevamenti, tra convenzionali e biologici, concentrati principalmente nelle Marche.

A fine 2018 è stato inaugurato il nuovo magazzino automatizzato, accanto alla sede dell’azienda. Occupa una superficie di 5.100 metri quadrati ed ha comportato un investimento di circa 18 milioni di euro. Si tratta del più grande magazzino a casse con prodotti freschi mai realizzato in Italia e tra i più innovativi per la complessità del software che controlla e gestisce tutto l’impianto.

Fileni fa dell’innovazione e della qualità, del benessere animale e della sostenibilità ambientale, suoi tratti distintivi: dal 1989 realizza piatti pronti in uno stabilimento appositamente dedicato; nel 2001 ha avviato la produzione biologica; nel 2008 ha messo a punto l’innovativo sistema di cottura senza friggitrice. Dal 2013 Fileni è Partner Strategico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

COPROB, presente sul mercato con la marca Italia Zuccheri, è l’unico operatore del settore bieticolo saccarifero italiano con i suoi 2 zuccherifici di Minerbio (BO) e Pontelongo (PD); nata nel 1962 in Emilia Romagna ha allargato il bacino associativo al Veneto e si caratterizza per una gestione completa della filiera dal campo al cliente.
Pienamente integrata con i suoi 5.000 soci produttori agricoli (cui si aggiungono altri 2.000 agricoltori), offre ai bieticoltori consulenza agronomica e servizi. Ha consolidato la produzione di zucchero in Italia e ha valorizzato l’italianità dello zucchero prodotto, certificato da autorevoli Enti esterni. Chi cerca il marchio Italia Zuccheri acquista sempre zucchero controllato, tracciato e garantito; certificato per aumentare consapevolezza e sicurezza alimentare dei clienti. Lo zucchero “100% italiano” di Italia Zuccheri rappresenta la promozione di pratiche agricole sostenibili e garantisce l’ottimizzazione degli indicatori di impatto ambientale a vantaggio del sistema agroalimentare nazionale nel suo complesso. In questo ha saputo fondere la tradizione con l’innovazione e la comunicazione moderna. Dopo anni di ricerca, ha avviato su 1.300 ettari la prima filiera biologica di barbabietola da zucchero dislocati non solo nei bacini tradizionali di coltivazione, ma estesi a regioni dove la bieticoltura si era persa a seguito della riforma europea: Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Marche e Abruzzo.

Novamont è l’azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e nello sviluppo di bioprodotti, ottenuti grazie all’integrazione di chimica, ambiente e agricoltura. L’innovazione è il nostro motore: investiamo in attività di Ricerca e Sviluppo e mettiamo a punto nuove tecnologie proprietarie che ci consentono di migliorare costantemente le performance e il profilo ambientale dei nostri prodotti. Il Mater-Bi è la nostra innovativa famiglia di bioplastiche che utilizza componenti vegetali. Grazie alle sue caratteristiche di biodegradabilità e compostabilità consente di ottimizzare la gestione dei rifiuti organici, contribuendo allo sviluppo di sistemi virtuosi con vantaggi significativi lungo tutto il ciclo produzione-consumo-smaltimento. I prodotti in Mater-Bi trovano applicazione in molteplici settori, come raccolte differenziate, foodservice, agricoltura, packaging e in diversi canali, quali distribuzione organizzata, commercio di prossimità e HORECA.

Nata negli Stati Uniti alla fine degli anni ‘90 da una joint venture che mirava a far incontrare chimica e agricoltura, NatureWorks oggi produce monomeri e biopolimeri denominati Ingeo™ derivati al 100% da risorse naturali rinnovabili. Natureworks ha fornito alla rete Festambiente i bicchieri Ingeo, compostabili e rinnovabili. Che hanno anche un altro “merito”: per ciascun bicchiere prodotto e per ciascun chilo di materia prima utilizzata, è stato coltivato un quantitativo corrispondente di sementi non geneticamente modificate, cambiando di fatto l’orientamento di una pratica agricola diffusa e mantenendo inalterate le performance del prodotto finale.

Nato ufficialmente nel 1934, il Consorzio del Parmigiano Reggiano è cresciuto negli anni portando avanti l’arte e la tradizione di un prodotto storico, eccellenza e simbolo del Made in Italy alimentare. Riunendo tutti i caseifici produttori, il Consorzio persegue i fondamentali incarichi di apposizione dei contrassegni in conformità con il discipilanre della DOP. Sempre attivo nel salvaguardare e migliorare il già altissimo livello qualitativo del Parmigiano-Reggiano, il Consorzio riveste anche un importante ruolo nello sviluppo dell’economia rurale e del turismo locale.

Dal 1810, la famiglia Zucchi promuove la cultura dell’olio come vera espressione dell’eccellenza italiana. Con un’esperienza di oltre 200 anni nel settore, Oleificio Zucchi si fonda sull’attenzione per l’ambiente, la sicurezza, l’etica e la qualità, valori che si riflettono in ogni singolo prodotto.

Come nella creazione di un profumo o di un grande piatto, il carattere di un olio è il risultato dell’armonizzazione di note e sfumature differenti. Gli oli extra vergine di Oleificio Zucchi nascono così, grazie ai professionisti aziendali del gusto, i Blendmaster: esperti che abbinano le loro conoscenze tecniche a un grande talento, in grado di interpretare gli oli, di scoprire e sperimentare le più diverse combinazioni e raggiungere attraverso l’arte del blending un risultato di assoluta eccellenza. Una ricerca continua, che valorizza ogni passaggio della filiera produttiva nel rispetto della natura per ottenere un olio ancora più buono e che ha aperto le porte a nuove tecniche di preparazione, per arrivare a una qualità certificata ancora più alta con il primo olio extra vergine d’oliva da filiera certificata sostenibile e la gamma di oli da seme 100% italiani da filiera tracciata e certificata.

Perlage produce vino biologico dal 1985, quando i 7 fratelli Nardi, il padre Tiziano e la madre Afra, hanno deciso di iniziare l’avventura della viticoltura biologica. Perlage è uno dei produttori italiani di vini biologici, biodinamici e vegani più conosciuti, l’attenzione per la sostenibilità in viticoltura abbraccia l’intero processo produttivo, dalla scelta del terreno più adatto a quella del singolo vitigno. Sostenibilità ambientale che si protrae con estrema cura in ogni pratica agronomica, in tutte le fasi di vinificazione e conservazione, sino alla vendita di vino al degustatore. Certificandosi nel dicembre 2016, è entrata a far parte delle prime 50 B Corp italiane (imprese in grado di usare la forza del proprio business per creare un impatto ambientale e sociale positivo). Nel 2019 con il nuovo statuto diventa ufficialmente Società Benefit. Temi come sostenibilità ambientale, etica e responsabilità verso i propri dipendenti e la comunità sono valori aziendali fondamentali. Il marchio Perlage è quindi sinonimo di vini biologici di qualità ed eleganza, competenze aziendali e passione di chi vi lavora, ricordo delle origini e rispetto per il futuro.

Romagnoli F.lli Spa è tra le principali realtà italiane attive nel settore pataticolo, con un’offerta tra le più complete e innovative: patate da seme, da consumo, da agricoltura biologica e trasformate di IV e V gamma. Le patate Romagnoli F.lli arrivano sulle tavole dei consumatori di tutta Italia attraverso i marchi delle principali insegne della GDO e DO e con il proprio brand èVita di cui fanno parte le Patate èVita Residuo Zero*, certificate Check Fruit e Legambiente, con residuo di prodotti chimici al di sotto dei limiti di determinazione analitica (0,01 ppm), 100% italiane.

Come ogni anno Romagnoli F.lli Spa partecipa a Festambiente in qualità di partner di Legambiente confermando il proprio impegno per la sostenibilità a 360°, che si traduce nella continua ricerca di soluzioni in agricoltura verso una pataticoltura sostenibile.

I numerosi progetti di ricerca e innovazione realizzati dall’azienda bolognese, come la sperimentazione condotta insieme a Legambiente e all’Università della Tuscia su una nuova generazione varietale di patate tolleranti ai principali agenti patogeni e sul disciplinare di coltivazione RESIDUO ZERO, hanno come obiettivi quelli dii garantire una maggiore tutela dell’ambiente, equa distribuzione del valore lunga la filiera e sicurezza alimentare per il consumatore.

Unicoop Tirreno è una delle grandi cooperative di consumatori in Italia fondata nel 1945 a Piombino (LI) e presente in Toscana, Lazio e Umbria con 96 punti vendita, oltre 550mila soci e circa 3300 dipendenti (dati dicembre 2021). Si distingue da sempre per la qualità e la sostenibilità. La tutela dell’ambiente costituisce uno dei principi guida di Unicoop Tirreno e la collaborazione con FestAmbiente si rinnova ormai da molti anni.

 

Valfrutta è la marca de “La natura di prima mano” e rappresenta la più grande filiera cooperativa italiana, composta da oltre 14.000 soci produttori riuniti in 40 cooperative agricole, che coltivano in maniera sostenibile 20.000 ettari di frutta, pomodoro e legumi.

Quella di Valfrutta è una filiera tre volte sostenibile: dal punto di vista sociale, economico e ambientale.

Ai suoi soci agricoltori Valfrutta garantisce un adeguato reddito valorizzando con la forza della sua marca le produzioni conferite, assicurando la massima qualità e sicurezza dei prodotti commercializzati e la competitività di un Gruppo capace di vendere in oltre 80 Paesi del mondo. L’impegno di Valfrutta sulla sostenibilità ambientale è a 360 gradi: dal ricorso unicamente all’energia eolica alla diffusione di tecniche di agricoltura di precisione per ridurre il ricorso ai fertilizzanti e il consumo idrico, oltre al sostegno al biologico. Un impegno green che si concretizza anche nel trasporto merci via treno, nell’utilizzo di packaging eco-sostenibili con materiali riciclabili e provenienti dalla filiera dell’economia circolare, nella valorizzazione dei sottoprodotti recuperati e destinati all’alimentazione zootecnica, alla produzione di energia o all’utilizzo agronomico.

Leader italiana nel campo del noleggio di attrezzature professionali per la refrigerazione, cottura e lavaggio in occasione di fiere ed eventi, la nostra azienda è riconosciuta per la sua professionalità, la qualità dei servizi offerti, l’avanguardia delle attrezzature e l’assistenza tecnica qualificata e puntuale.

Siamo certificati ISO 9001 e abbiamo una politica interna di qualità che prevede, già al momento della scelta delle attrezzature che formano il nostro parco interno, un focus su quelle aziende che offrono maggiori garanzie sulla qualità e sull’efficienza energetica delle attrezzature.

La nostra azienda è sempre stata in prima linea nel sostenere la responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, lo sviluppo di una green economy e di un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

Siamo un’azienda giovane e dinamica, attenta alle necessità del mercato e pronta a cogliere le nuove opportunità. Continuiamo ad innovarci proponendo sempre nuove soluzioni come il nostro nuovo e-commerce www.zorzi.co che offre la possibilità di acquistare il servizio di noleggio in un click.

CERCA NELL’ARCHIVIO

  • Seleziona un'area di attività


Cerca in tutto il programma