Rassegna degustazione nazionale vini dei parchi

V rassegna degustazione nazionale dei vini dei parchi e delle aree protette

Partecipazione gratuita

In collaborazione con il Corso di laurea in viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa con la media partnership de La Nuova Ecologia

Una commissione appositamente costituita da professori, enologi e sommelier professionisti selezionerà, in degustazione cieca con campioni anonimizzati, i vini pervenuti nelle categorie: vini bianchi, vini rossi, vini dolci / da dessert. L’iniziativa avrà il suo focus nel momento pubblico e nazionale in occasione di “Parchi a Tavola”, la rassegna nazionale dei prodotti tipici dei Parchi che verrà organizzata nell’ambito della trentacinquesima edizione di Festambiente che si terrà a Rispescia dal 2 al 6 agosto 2023, alle porte del Parco della Maremma, in occasione della quale verranno premiati i migliori vini selezionati per categoria.
Il percorso della rassegna degustazione sarà un vero e proprio itinerario di conoscenza di alcune delle migliori produzioni dei Parchi e delle aree protette italiane accompagnato e valorizzato da un piano di comunicazione appositamente dedicato.

Il termine ultimo per l’arrivo dei campioni è fissato entro e non oltre il giorno 8 giugno 2023 (pena esclusione dalla rassegna).

Scarica il regolamento e l’iscrizione

A proposito della scorsa edizione

I vini sono stati esaminati e valutati previa anonimizzazione dei campioni da una Commissione appositamente formata da tecnici ed esperti degustatori presieduta da Giuseppe Ferroni, agronomo DISAA Università di Pisa e composta da Francesca Venturi, prof.ssa associata DISAA Università di Pisa, Roberto Bruchi, enologo e consulente vitivinicolo, Vincenza Folgheretti, enologa, consulente vitivinicolo e vicepresidente Assoenologi Toscana, Laura Zuddas, enologa Gruppo Matura.

La Commissione ha selezionato:

– vini bianchi

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine – Soc. Agr. S.S. Amastuola, Salento IGP Bialento 2021 Massafra (TA)

Parco Nazionale del Circeo – Az. Vitivinicola Tre Terre, Moscato Lazio IGP 2021 Sabaudia (LT)

Riserva Naturale del Basso Merse – Tenuta Casabianca, Vermentino Toscana IGT 2021 Murlo (SI)

Parco Regionale dei Castelli Romani – Az. Agr. Villa Simone, Frascati DOC 2021 Monte Porzio Catone (RM)

Parco Nazionale del Circeo – Cantina Villa Gianna, Circeo DOP Innato 2021 Sabaudia (LT)

– vini rossi

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Az. Agr. San Salvatore 1988, Paestum Aglianico IGP Corleto 2021 Giungano (SA)

Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu – Atha Ruja Poderi Srl Soc.Agr., Cannonau di Sardegna Riserva DOC Kuéntu 2016 Dorgali (NU)

Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane – Soc. Agr. La Madonna Tenuta Dodici, Maremma Toscana DOP Oci Ciornie 2016 Gavorrano (GR)

– vini dolci

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Az. Agr. Arrighi, Elba Aleatico Passito DOCG Silosò 2021 Porto Azzurro (LI)

Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria – Az. Agr. Emanuela Bonomo, Passito di Pantelleria DOP Don Petro 2020 Pantelleria (TP)

Parco Nazionale delle Cinque Terre – Az. Agr. Possa, Cinque Terre Sciacchetrà DOP 2020 Riomaggiore (SP)

Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria – Az. Vinicola Minardi Srl, Passito di Pantelleria DOP Karuscia 2019 Pantelleria (TP)

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese – Az. Vinicola Gioia al Negro, Basilicata IGP Passito Fabula 2019 Lagonegro (PZ)

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Az. Agr. Scairato, Passito Curato 2018 Castel San Lorenzo (SA)

Le aziende produttrici dei vini selezionati hanno ricevuto una targa nel corso di una cena a Festambiente dove sono stati degustati i vini selezionati, serviti dai sommelier AIS alla presenza del presidente Federparchi, Giampiero Sammuri, e di presidenti e direttori di Parchi nazionali e regionali, di produttori di vino e giornalisti.  

Qui sotto la galleria 2022.

Torna l’appuntamento con la  Rassegna Degustazione Nazionale dedicata ai Vini dei Parchi e delle Aree Protette organizzata da Federparchi Legambiente nell’ambito di Festambiente la manifestazione del cigno verde giunta alla trentaquattresima edizione.

Arrivata alla sua quarta edizione la Rassegna intende proseguire nell’importante e strategico ruolo di promozione e valorizzazione del settore vitivinicolo dei Parchi e delle aree protette italiane, ruolo capace di abbinare alla qualità e all’eccellenza la salubrità e il rispetto degli ecosistemi.

I vini sono stati esaminati e valutati previa anonimizzazione dei campioni da una Commissione appositamente formata da tecnici ed esperti degustatori presieduta da Giuseppe Ferroni, agronomo DISAA Università di Pisa e composta da Francesca Venturi, prof.ssa associata DISAA Università di Pisa, Roberto Bruchi, enologo e consulente vitivinicolo, Vincenza Folgheretti, enologa, consulente vitivinicolo e vicepresidente Assoenologi Toscana, Laura Zuddas, enologa Gruppo Matura.

A proposito della scorsa edizione

La Commissione ha selezionato:

– vini bianchi

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine – Soc. Agr. S.S. Amastuola, Salento IGP Bialento 2021 Massafra (TA)

Parco Nazionale del Circeo – Az. Vitivinicola Tre Terre, Moscato Lazio IGP 2021 Sabaudia (LT)

Riserva Naturale del Basso Merse – Tenuta Casabianca, Vermentino Toscana IGT 2021 Murlo (SI)

Parco Regionale dei Castelli Romani – Az. Agr. Villa Simone, Frascati DOC 2021 Monte Porzio Catone (RM)

Parco Nazionale del Circeo – Cantina Villa Gianna, Circeo DOP Innato 2021 Sabaudia (LT)

– vini rossi

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Az. Agr. San Salvatore 1988, Paestum Aglianico IGP Corleto 2021 Giungano (SA)

Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu – Atha Ruja Poderi Srl Soc.Agr., Cannonau di Sardegna Riserva DOC Kuéntu 2016 Dorgali (NU)

Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane – Soc. Agr. La Madonna Tenuta Dodici, Maremma Toscana DOP Oci Ciornie 2016 Gavorrano (GR)

– vini dolci

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Az. Agr. Arrighi, Elba Aleatico Passito DOCG Silosò 2021 Porto Azzurro (LI)

Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria – Az. Agr. Emanuela Bonomo, Passito di Pantelleria DOP Don Petro 2020 Pantelleria (TP)

Parco Nazionale delle Cinque Terre – Az. Agr. Possa, Cinque Terre Sciacchetrà DOP 2020 Riomaggiore (SP)

Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria – Az. Vinicola Minardi Srl, Passito di Pantelleria DOP Karuscia 2019 Pantelleria (TP)

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese – Az. Vinicola Gioia al Negro, Basilicata IGP Passito Fabula 2019 Lagonegro (PZ)

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Az. Agr. Scairato, Passito Curato 2018 Castel San Lorenzo (SA)

 

Le aziende produttrici dei vini selezionati hanno ricevuto una targa nel corso di una cena a Festambiente dove sono stati degustati i vini selezionati, serviti dai sommelier AIS alla presenza del presidente Federparchi, Giampiero Sammuri, e di presidenti e direttori di Parchi nazionali e regionali, di produttori di vino e giornalisti. 

 

Qui sotto la galleria 2022.

CERCA NELL’ARCHIVIO

  • Seleziona un'area di attività


Cerca in tutto il programma