Le aree naturali protette rappresentano un grande patrimonio di tutela e conservazione, un capitale naturale che contrasta la perdita di biodiversità e garantisce modelli di sviluppo sempre più sostenibili. Allo stesso tempo i parchi sono, senza dubbio alcuno, dei modelli di riferimento per le buone pratiche ambientali che mettono in atto le tante produzioni agroalimentari ed artigianali di qualità che li animano. I parchi del nostro Paese, fulcro attrattivo per i turisti, rappresentano una occasione di crescita sostenibile delle comunità interessate; un’opportunità per promuovere la bioeconomia circolare e dare spazio a un’economia low carbon. Gli ecosistemi forestali sono i principali serbatoi naturali terrestri di carbonio e giocano un ruolo chiave per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Per poter continuare a svolgere questa importante funzione, devono rimanere efficienti ed essere in buona salute. I boschi rappresentano il cuore naturalistico nazionale e sono la base della ricchezza di biodiversità del nostro Paese. Ospitano quasi metà del numero di specie animali e vegetali d’Europa e una variegata biodiversità forestale con specie legnose endemiche. Proprio per questo è di fondamentale importanza salvaguardare la salute delle foreste, anche perché negli ultimi anni è aumentata la frequenza delle calamità e degli eventi naturali che hanno coinvolto i nostri boschi rendendoli più fragili e vulnerabili e meno resilienti proprio a causa dei cambiamenti climatici. Per questo motivo, una corretta gestione forestale, oltre ad aumentare l’assorbimento della CO2, favorisce la mitigazione del rischio idrogeologico e la prevenzione dei rischi di incendio.
Nel Padiglione Natura e Foreste sono presenti alcune delle esperienze più significative di tutela ambientale realizzate sia nell’ambito delle aree protette che nella gestione delle foreste.