Scienzambiente

DAI 6 AI 14 ANNI

Insieme a ricercatori, esperti e professionisti faremo un salto nel mondo delle scienze e degli antichi saperi. ScienzAmbiente è il posto ideale per chi vuole scoprire i segreti della biologia, della robotica, dell’ecologia e dell’archeologia.

Con Università di Siena, Maradesign, ASD Mattoallaprossima Scacchi Grosseto, TartAmare onlus, Acquario di Livorno, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Acquario Mediterraneo dell’Argentario e Dynamis e Kids&Us.

ANTICHI E NUOVI SAPERI

Maradesign – Costruire figure 3D con la tecnica del pop up! Realizzare con carta, colla, forbici e tanta fantasia un bellissimo pop up! (dai 6 anni)

ASD Matto alla prossima Grosseto Scacchi – Una vera e propria avventura nel mondo degli scacchi, attraverso sfide e piccole pillole per avvicinarsi alla battaglia più affascinante e strategica che la fantasia può riprodurre su una scacchiera! (dai 6 anni)

Museo Archeologico e d’Arte della Maremma – L’attività introduce i partecipanti alla scrittura etrusca. Nel laboratorio si impara a leggere, a comprendere le iscrizioni e a scrivere in etrusco sui supporti dell’epoca, come tavolette cerate e lastre di rame.

Kids&Us – Il laboratorio introduce i partecipanti alla lingua inglese; questo, infatti, permette di approfondire le conoscenze stimolando i partecipanti in divertenti attività pratiche

SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI

Università di Siena Dip. Scienze della Vita – Due biologi ricercatori e docenti universitari guideranno i partecipanti nella raccolta di insetti e altri piccoli organismi, esplorando l’ambiente naturale nei dintorni della postazione di lavoro. Sarà effettuato il riconoscimento del materiale raccolto e osservato al microscopio. (dagli 8 anni)

Acquario di Livorno – Un laboratorio-gioco in chiave sostenibile che permetterà ai partecipanti di approfondire le proprie conoscenze sull’ecosistema marino.

TartAmare onlus – I biologi di TartAmare insegneranno ai partecipanti a riconoscere le tracce che le tartarughe marine lasciano sulla spiaggia e illustreranno le azioni volte alla tutela dei suoi nidi. (dai 6 anni)

Acquario Mediterraneo dell’Argentario- Grazie all’attività sarà possibile riconoscere alcuni molluschi tipici del nostro mare, ma anche quello di conoscere come vivono per poter imparare a proteggerli e rispettarli nel loro habitat naturale. 

Fondazione Polo Universitario Grossetano e Dip. Biotecnologie Chimica e Farmacia dell’Università di Siena – L’attività grazie al supporto di due esperti permetterà di approfondire la biologia cellulare e animale attraverso l’uso di microscopi.

Dynamis in collaborazione con Enea e Legambiente nell’ambito del progetto LIFE Blue Lakes propongono un laboratorio sulle microplastiche.

Main Sponsor

Programma

2 AGOSTO

🕕 Ore 18.00

🕖 Ore 19.00

🕗 Ore 20.00

3 AGOSTO

🕕 Ore 18.00

🕖 Ore 19.00

🕗 Ore 20.00

4 AGOSTO

🕕 Ore 18.00

🕖 Ore 19.00

🕗 Ore 20.00

5 AGOSTO

🕕 Ore 18.00

🕖 Ore 19.00

🕗 Ore 20.00

6 AGOSTO

🕕 Ore 18.00

🕖 Ore 19.00

🕗 Ore 20.00