Il festival nel festival per i ragazzi dai 6 ai 14 anni
Tutti i giorni a partire dalle ore 18.00
Uno spazio dove associazioni, scuole, università e musei si alterneranno con esperimenti e laboratori. Qui ti potrai cimentare nei laboratori con la tavoletta grafica oppure immergerti nel mondo dei delfini e delle tartarughe marine o nella preistoria… imparare a conoscere le api e il loro comportamento. Non perdere questa occasione!
Prenota QUI il giorno e l’orario dei laboratori!
Ecco il programma completo Edizione 2020:
19 – 23 AGOSTO | ROBOCUP, ROBOT CALCIATORI E LA ROBOTICA DELLA DIDATTICA
a cura del Polo tecnologico Manetti-Porciatti Laboratorio di robotica con Robocup, i robot calciatori, e bracci robotici. La squadra, già campione del mondo nel 2014 in Brasile, ha guadagnato il … Continua a leggere
19 – 23 AGOSTO | ROBOTICA E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
a cura del Polo tecnologico Manetti-Porciatti Robotica, automazione industriale con bracci robotici, trenini elettrici e stampante 3D. Attenzione al QR code, ogni sera è possibile vincere un gadget! Tutti i … Continua a leggere
19 / 21 – 22 AGOSTO | GIOCHIAMO CON IL DNA
a cura del Dip. di Biotecnologie Chimica e Farmacia, Università di Siena Giochi ed esperimenti sul DNA attraverso l’estrazione dalla frutta e laboratorio sulla seconda vita dei rifiuti. 19 – … Continua a leggere
19 – 23 AGOSTO | LABORATORIO DI INFORMATICA
a cura del Polo tecnologico Manetti-Porciatti Potrete partecipare puntando il vostro telefono sul QRcode e scaricando il gioco ideato dagli studenti del Polo tecnologico Manetti-Porciatti di Grosseto. Presentarvi alla postazione … Continua a leggere
19 AGOSTO | IMPARARE LE TECNICHE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI
a cura della Asd Mattoallaprossima scacchi Grosseto Un vero e proprio percorso che vi condurrà nel mondo degli scacchi, attraverso piccole pillole per avvicinarsi alla battaglia più affascinante e strategica … Continua a leggere
19 AGOSTO | LA RICERCA SPAZIALE TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: RICADUTE IN MEDICINA ED ECOLOGIA
a cura del Dip. di Scienze della Vita, Università di Siena Vivere nello spazio ha prodotto importanti ricadute nelle comunicazioni, sicurezza, biomedicina, agricoltura e ambiente. La prof. Lucia Morbidelli illustrerà … Continua a leggere
19 AGOSTO | AI TEMPI DI ROMA: COSTRUIAMO UN MOSAICO
a cura di Coopera Gli archeologi di Coopera propongono un laboratorio didattico per bambini dai 5 ai 12 anni. L’antica tecnica musiva iniziata dai Sumeri, nel 3000 a.C. e proseguita … Continua a leggere
19 AGOSTO | “SEMINIAMO” ARTE, NATURA E ARCHEOLOGIA
a cura di MAAM, MSNM e del Polo culturale Le Clarisse I tre musei della città di Grosseto quest’anno propongono un laboratorio congiunto dal titolo “Seminiamo arte, natura e archeologia”. … Continua a leggere
19 AGOSTO | LABORATORIO H2O
a cura di Tartamare onlus Esperimenti sulle proprietà dell’acqua. 19 agosto – ore 18.30 – 19.30 Età minima 6 anni Massimo 7 ragazzi
19-23 AGOSTO | UN MARE DI LUCE E MUSICA PER SALVARE TARTARUGHE, DELFINI E…
in collaborazione con il dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, dell’Università di Siena Come si fa ad evitare che delfini e tartarughe finiscano nelle reti dei pescatori? Come … Continua a leggere
20 AGOSTO | ALLA SCOPERTA DEI MATERIALI SPIAGGIATI
con la Cooperativa La Silva Sapete cosa sono i “materiali spiaggiati”? Sono tutti quei materiali che si depositano sulla battigia dopo le mareggiate come sabbia, conchiglie, legni, tronchi, alghe e … Continua a leggere
20 AGOSTO | ARCHEOSPERIMENTARE, LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
con Riccardo Chessa, Gli Albori Dal chopper alla scoperta dei metalli, l’evoluzione dell’uomo dal punto di vista tecnologico e culturale. 20 agosto – ore 18.00 – 19.00 ScienzAmbiente Età minima … Continua a leggere
20 AGOSTO | LABORATORIO DI POP UP
con Mara Bacconi Costruire figure 3D con la tecnica del pop up!! Realizzare con carta, colla , forbici e tanta fantasia un bellissimo pop up! 20 agosto – ore 18.30 … Continua a leggere
20 – 23 AGOSTO | I CENTRI DI RECUPERO TARTARUGHE MARINE: LAVORIAMO PER PROTEGGERE LE CARETTA CARETTA
a cura del Centro Tartanet, Parco Regionale della Maremma Cosa succede quando vediamo una tartaruga in difficoltà? Quali sono i pericoli a cui vanno incontro le nostre tartarughe? Come possiamo … Continua a leggere
20 – 23 AGOSTO | CHI TROVA UN NIDO TROVA UN TESORO!
a cura del Centro Tartanet, Parco Regionale della Maremma Un nuovo fenomeno accade da un po’ di tempo sulla costa toscana: la Caretta caretta cerca nuove spiagge dove deporre le … Continua a leggere
21 AGOSTO | GEOCHIAMO CON MINERALI E ROCCE
a cura del Parco delle Colline Metallifere e DSFTA dell’Università di Siena Un laboratorio che permette di imparare a conoscere e riconoscere, attraverso semplici esperimenti divertenti, i minerali e le … Continua a leggere
21 AGOSTO | CICLO E RICICLO DEI RIFIUTI
a cura della Cooperativa Le Orme Laboratorio creativo di personaggi ed eco-puppets ricavati da calzini spaiati, all’insegna del sano divertimento per tutti e con ogni materiale! 21 agosto – ore … Continua a leggere
21 – 23 AGOSTO | WILDLIFE RESCUE, LIBERAZIONE ANIMALI A CURA DI SOS ANIMALI ONLUS
SoS Animali onlus si occupa del primo soccorso della fauna selvatica in difficoltà. Breve spiegazione di alcuni principi di base e tecniche di soccorso e liberazione animali nella ZPM Enaoli-Rispescia. … Continua a leggere
21 AGOSTO | I COLORI DELLE STELLE
con l’astrobiologo Carlo Alberto Brizzi, AMSA Illustrazione della volta celeste ad occhio nudo, delle costellazioni e dei colori delle stelle. Ritrovo alle ore 22,00 presso la segreteria di Scienzambiente 21 … Continua a leggere
22 – 23 AGOSTO | DALLA CARTA AL COMPUTER, SHOWREEL DI DISEGNO DIGITALE CON TAVOLETTA GRAFICA
a cura di Riccardo Bucci Il mondo del disegno si è evoluto dalla carta a matita alla tavoletta grafica. Riccardo Bucci, disegnatore e illustratore per editoria, videogame e design, terrà … Continua a leggere
22 AGOSTO | SIAMO TUTTI CONNESSI: LE RETI ALIMENTARI E IL GIOCO DELLA VITA CON L’ALBERO MAESTRO
Laboratorio sulle “Reti Alimentari” per approfondire e riflettere insieme sulle connessioni tra uomo, ambiente e risorse: attraverso il gioco con le corde scopriremo le diverse relazioni di causalità che regolano … Continua a leggere
22 – 23 AGOSTO | L’AMBIENTE FOTOGRAFICO
a cura di Collettivo Alquadrato Vieni con noi a conoscere la natura vista attraverso un obbiettivo. Scoprirai l’importanza delle luci, delle ombre e dei colori… Dopo, il mondo non ti … Continua a leggere
22 – 23 AGOSTO | LE CRONACHE DI UN’ARNIA
a cura di Don’t Bee Scared e Associazione Facelia, in collaborazione con l’apicoltore Zeno Puccioni Racconto di una stagione di vita di una famiglia di api in forma narrativa ed … Continua a leggere
22 – 23 AGOSTO | OlimpiAPI, LABORATORIO DIDATTICO SULLE API
con Don’t Bee Scared e Associazione Facelia Muoversi e giocare, immedesimarsi nella vita dell’ape e delle sue attività, acquisire conoscenze nozionistiche sulla vita delle api e sulla loro importanza. 5 … Continua a leggere
23 AGOSTO | LABORATORIO SUI NODI E IL RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE
con Associazione Terramare Assieme ai maestri di sup e kayak, nonchè alle guide ambientali Terramare cercheremo di memorizzare l’esecuzione di alcuni semplici ma utili nodi che comunemente vengono utilizzati in … Continua a leggere