A Rispescia (Gr), nella storica sede di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente, torna l’appuntamento con la rassegna degustazione nazionale dedicata ai vini da agricoltura biologica e biodinamica. Giunta alla XXX edizione, l’iniziativa si pone l’obiettivo di promuvere l’agricoltura di qualità del Paese, dimostrando che produrre in maniera sostenibile è davvero possibile.
Come ogni anno, l’associazione del cigno verde, in collaborazione con il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa ed il corso di laurea in Viticoltura ed enologia e La Nuova Ecologia online, alza il sipario su una manifestazione di rilievo attraverso cui consentire alle aziende produttrici di far conoscere le loro eccellenze. I vini iscritti verranno valutati da una commissione formata da docenti, enologi e sommelier professionisti che, tramite degustazione cieca decreteranno i migliori vini delle categorie: bianchi, rosati, rossi giovani, rossi affinati, da uve di vitigni autoctoni, spumanti e vini dolci.
Le aziende selezionate riceveranno una targa che verrà consegnata nell’ambito di un’iniziativa organizzata da Legambiente l’11 giugno a Rispescia. L’evento prevede una cena con ospiti illustri, tra cui i rappresentanti delle aziende viti-vinicole nazionali che hanno partecipato alla rassegna, manager e imprenditori che saranno guidati in un percorso enogastronomico di eccellenza.
I vini selezionati accompagneranno un menù studiato dai nostri consulenti culinari e condiviso con la commissione di esperti che si è occupata della selezione dei i vincitori.
Per partecipare ⤵