Al via due workshop gratuiti rivolti ad insegnanti ed educatori ambientali, figure di riferimento per favorire la sensibilizzazione di studenti e cittadini alla tutela del mare dalla plastica. La conoscenza del Santuario Pelagos e la consapevolezza delle ricadute positive sull’ambiente e sul mare di comportamenti responsabili sono fondamentali e le attività didattiche che fanno parte dei due workshop hanno proprio questo come obiettivo. Il primo percorso di apprendimento e formazione si terrà il giorno 28 febbraio presso il Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile – “Il Girasole” di Legambiente, in località ENAOLI – Rispescia (Gr) dalle ore 14.30 alle ore 18.30. La seconda parte, invece, sarà il 7 marzo dalle ore 14.30 alle ore 18.30 con appuntamento presso l’Acquario / Centro recupero tartarughe marine – Tartanet di Talamone. Il corso è riconosciuto dal MIUR ed è valido ai fini dell’aggiornamento e della formazione dei docenti. Al termine del percorso, inoltre, i partecipanti, oltre al materiale didattico, anche l’attestato di frequenza.
“Ospitare al Girasole di Legambiente il percorso di formazione Pelagos Plastic Free – ha dichiarato Angelo Gentili della segreteria di Legambiente – è un ulteriore segnale di sensibilizzazione che vogliamo lanciare. Legambiente – ha continuato Gentili – è da sempre impegnata nella salvaguardia dei mari ed è consapevole del fatto che solo attraverso percorsi di coinvolgimento si ha davvero la possibilità di costruire una coscienza collettiva. In questo caso specifico, la partecipazione di insegnanti ed educatori ambientali rappresenta un tassello ulteriore per portare nelle nostre comunità il seme di un futuro veramente sostenibile. Il Girasole – ha concluso Gentili – nel corso del tempo è stato teatro di azioni di sensibilizzazione mirate e molto importanti per la crescita di una consapevolezza sempre più importante nei confronti delle tematiche ambientali e sono certo che anche in questa occasione saranno molti i germogli che nel prossimo futuro avranno radici forti in tutta la società.”
Per informazioni e prenotazioni scrivere a n.dapolito@festambiente.it o telefonare al numero 0564 48771.