Sono aperte le iscrizioni per i volontari che si vorranno unire alla squadra del Festival nazionale di Legambiente dal 31 luglio al 10 agosto a Rispescia (GR), nella splendida cornice del Parco della Maremma.  A ciascun volontario saranno garantiti vitto, alloggio e la t-shirt 2022 della festa, oltre a un’esperienza di crescita e formazione non solo culturale ma anche sociale.

Chi ha avuto modo di venire almeno una volta a Festambiente anche solo in veste di spettatore sa bene che si tratta di un’esperienza unica e irripetibile. Viverla “da dentro” è ancor più potente e lascia una traccia indelebile. Essere un volontario di Festambiente significa diventare protagonista delle battaglie ambientali e sociali con l’entusiasmo che caratterizza da sempre la nostra associazione e la voglia di essere da esso reciprocamente contagiati.

Come ogni anno allestiremo in un’area di 4 ettari un prototipo di città ecologica e solidale con aree dedicate ai bambini e all’educazione ambientale, dibattiti, teatro civile, cinema, ristorazione con prodotti biologici a km.0 e tanto altro…

In questo momento storico così difficile, e nonostante la grave emergenza sanitaria che stiamo attraversando, Festambiente conferma la sua presenza con l’intenzione di stimolare la riflessione intorno alle tante buone pratiche che oggi più che mai possono rappresentare l’alternativa concreta per un modello di sviluppo del Paese.

I volontari saranno i veri protagonisti dell’evento! Saranno coinvolti nell’organizzazione del festival dall’allestimento delle diverse aree, nei momenti di sensibilizzazione delle tematiche associative, in stand enogastronomici, nella gestione della raccolta differenziata (quotidianamente almeno 8 ore) volantinaggio, educazione ambientale ecc.

I volontari avranno anche dei momenti liberi per visitare la vicina Grosseto o godersi il mare e le spiagge del litorale.

A soli 6 km da Grosseto, nel parco della Maremma, Rispescia è un piccolissimo centro nell’entroterra maremmano con esercizi commerciali, farmacia e supermercato. I mezzi pubblici, ad orari prestabiliti, la collegano sia verso la città sia verso le limitrofe zone marine (Marina di Alberese, già dentro il Parco Naturale della Maremma).

REQUISITI

E’ necessario aver compiuto 18 anni ed essere disponibili ad un impegno significativo.  Lo spirito di adattamento, la socialità e l’attitudine al lavoro di squadra sono alla base di requisiti minimi richiesti.

Voglia di stare insieme e confrontarsi rendono il profilo idoneo a prendere parte a questa comunità di ambientalisti volontari festaioli.

VITTO

I volontari saranno dotati di pass nominativi. Il pass permetterà di mangiare e dormire all’interno della struttura. Il pranzo sarà offerto dalla mensa giornaliera del Festival mentre per la cena ad ogni volontario sarà indicato uno spazio della ristorazione specifico

ALLOGGIO

Le camere sono all’interno della struttura intorno alla quale si sviluppa il Festival. Saranno camere multiple con servizi davanti alle stanze.

COSA PORTARE

  • 1 fototessera (per pass)
  • un paio di scarpe comode chiuse
  • biancheria da bagno
  • una borraccia

E tanta voglia di stare insieme!

L’iscrizione deve avvenire al seguente indirizzo email: b.presta@festambiente.it, c.costantini@festambiente.it, sergio.battistoni@gmail.com

Seguirà una selezione da parte della segreteria organizzativa e ogni singolo volontario sarà avvisato dell’esito della selezione.

Per info  tel. 0564487711- chiedere di Barbara e Claudia – Sergio Battistoni 393/5486741