Trent’anni di Festambiente: i concerti e gli spettacoli più attesi dell’Estate Maremmana

La trentesima edizione di Festambiente, la manifestazione Nazionale di Legambiente, è vicina e già fervono i preparativi. Quest’anno, l’appuntamento sarà dal 10 al 19 agosto come di consueto nel Centro di Educazione Ambientale “Il Girasole” di Legambiente a Rispescia (GR), alle porte del Parco Naturale della Maremma. Un’edizione speciale e irripetibile quella del 2018, tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli, percorsi per bambini e ragazzi, dibattiti e molto altro ancora. Nell’Anno Internazionale del Cibo Italiano, Festambiente dedica la trentesima edizione alla buona alimentazione, realizzando il nuovo Padiglione del cibo italiano e della dieta mediterranea e organizzando numerosi eventi che mettono in relazione sana alimentazione, agricoltura sostenibile e tutela ambientale.

Dieci giorni per dieci concerti e non solo a costi accessibili, affinché la cultura sia alla portata di tutti.  Il calendario della festa, lanciato anche sui social con l’hashtag #Festambiente30, raduna molti amici del festival di Legambiente, artisti di fama nazionale e internazionale sempre attenti alle tematiche ambientali, che con grande entusiasmo si esibiranno quest’anno sul palco della festa più ecologica dell’estate.

Si comincia venerdì 10 agosto con la Bandabardò, sabato 11 agosto Mario Biondi, domenica 12 agosto Stadio, lunedì 13 agosto Piero Pelù e i Bandidos con il Warm Up Tour, martedì 14 agosto Modena City Ramblers, mercoledì 15 agosto Cristiano De André, con “De André canta De André”,  giovedì 16 agosto Goran Bregović, venerdì 17  agosto Roberto Vecchioni, sabato 18 Pfm e domenica 19 Alborosie.

Quella del 2018 sarà un’edizione per rivivere il passato, che ha fatto sì che festambiente arrivasse a spegnere 30 candeline, ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Il festival quest’anno sarà infatti all’insegna dell’innovazione a partire dal nuovo sito realizzato con un’azienda grossetana partner, accessibile a tutti anche e soprattutto da mobile. All’interno della festa sarà dato molto spazio all’innovazione tecnologica legata all’ambiente con la presenza di numerose start-up italiane impegnate nell’economia circolare, azzeramento delle emissioni di CO2 e contrasto dei cambiamenti climatici. Anche i più piccoli avranno l’occasione di cimentarsi con questi argomenti all’interno di Scienzambiente, sempre più ricco e interessante, per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni un vero e proprio festival nel festival, come del resto il Clorofilla Film Festival per gli amanti della settima arte.

Altre tematiche che rappresenteranno i focus principali della manifestazione saranno l’economia circolare e civile, i parchi e la conservazione della natura, la mobilità sostenibile, l’innovazione tecnologica, le energie rinnovabili e l’ecoturismo.

Ingresso 8 euro prima delle 20,00 e 12 euro dopo le 20. I bambini fino ai 14 anni entrano gratis. Per sconti, promozioni, abbonamenti e programma completo consultare www.festambiente.it o chiamare lo 0564.48771. Per info e prevendite disponibili dalla prossima settimana: BoxOfficeToscana – www.boxol.it/toscana.

 

CALENDARIO CONCERTI E SPETTACOLI 2018

 

Bandabardo’10 agosto

Apre il festival la Bandabardò, la band più amata dal pubblico di Festambiente! I fiorentini mixano Rock e Folk per un concerto di pura energia. Attivi dagli anni ’90 e politicamente impegnati, non mancheranno di suonare i loro pezzi più coinvolgenti, da “Se mi rilasso…” a “Tre passi avanti” e altre hit tratte dai loro dischi più famosi, tra cui “Mojito Football Club” e “Bondo bondo!”

 

Mario Biondi 11 agosto

Voce per eccellenza della Soul Music italiana, vanta collaborazioni e duetti con molti big della musica nostrana ed internazionale, tra cui Pino Daniele, Earth Wind and Fire e Renato Zero. Torna a Rispescia con musicisti brasiliani di prima grandezza per  presentarci il suo nuovo album intitolato “Brasil”, trainato dal singolo “Rivederti”, presentato al festival di Sanremo.

 

Stadio 12 agosto

Bolognesi, nati come band di accompagnamento di Lucio Dalla, vantano 15 album in studio, la vittoria nel 2016 al festival di Sanremo e collaborazioni con artisti del calibro di Francesco Guccini, Luca Carboni e Vasco Rossi. Un pezzo inestimabile della storia del Pop Rock italiano.

 

 

 

Piero Pelù e i Bandidos 13 agosto

Frontman degli storici Litfiba, ha alle spalle anche diversi dischi da solista e un robusto impegno politico, collaborando da sempre con Legambiente e con associazioni come Libera, Amnesty, Greenpeace e Medici senza Frontiere. Per la prima volta a Festambiente in concerto, insieme alla sua band, i Bandidos, per un live che si preannuncia carico di adrenalina!

 

Modena City Ramblers 14 agosto

Tornano a calcare i nostri palchi i Modena City Ramblers, col loro combat folk ad altissimi decibel e carichi di energia positiva e buone vibrazioni. Militanti sin dalla loro nascita, provengono dal mondo underground. Sempre on the road con concerti coinvolgenti dove propongono anche alcuni classici della resistenza come “Bella ciao”.

 

Cristiano De André 15 agosto

A cinquant’anni dal sessantotto, simbolo di rivoluzione politica e culturale, Cristiano De André rilegge “Storia di un impiegato”, quello che viene considerato l’unico “concept album” sugli anni di piombo. Un omaggio al padre e agli anni caldi della “lotta dura senza paura”, ma anche una riflessione scottante e sempre più attuale sul tema delle diseguaglianze. Alle canzoni del disco viene data una nuova vita musicale, che sarà portata in scena tra proiezioni e ambientazioni di palco, una vera e propria opera rock con un suono elettronico calibrato sui momenti psicologici del protagonista della storia.

 

Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band 16 agosto

Cantautore e violinista originario di Sarajevo, la sua musica si ispira alla tradizione popolare balcanica e zigana, riadattata in chiave moderna dal suono del suo inconfondibile violino. Ha composto colonne sonore di svariati film di successo, tra cui “Il tempo dei gitani” di Emir Kusturica. Un altro grande ritorno a Festambiente per presentare il suo nuovo disco “Three letters from Sarajevo” e animare una notte di ballo scatenato con la sua band di gitani.

 

Roberto Vecchioni 17 agosto

È considerato fra i cantautori italiani più importanti, influenti e stilisticamente eterogenei, e si cimenta spesso anche nella scrittura. Ha vinto premi prestigiosi in ambito musicale come il festival di Sanremo e il premio Tenco ed alcuni premi per la sua attività letteraria. Un gradito ritorno che ci delizierà con la sua poesia e musica di qualità con musicisti di altissimo livello.

 

Premiata Forneria Marconi 18 agosto

Pionieri del rock progressivo italiano e molto apprezzati anche fuori dai confini nazionali, hanno al loro attivo quasi mezzo secolo di carriera, durante il quale hanno prodotto 17 album e calcato i palchi dei festival rock più importanti. Quest’anno a Festambiente con il Tour del loro ultimo disco, “Emotional tattoos”.

 

Alborosie 19 agosto

Quest’anno a chiudere Festambiente sarà Alborosie con le sue sonorità reggae e buone vibrazioni. E’ uno degli artisti italiani più osannati all’estero, di cui segnaliamo  il nuovo album Unbreakable in uscita il 29 giugno e che vede la partecipazione di membri di The Wailers, storica band di Bob Marley. Ha vinto il Best Reggae Act 2011”, ovvero il massimo riconoscimento a livello mondiale attribuito agli artisti reggae, diventando così il primo artista bianco a vincere un premio dedicato alla musica black e consacrandosi definitivamente tra i maggiori esponenti della scena reggae mondiale. Alborosie con il suo stile in bilico tra classico e modernità  porta ai nostri giorni icone sacre come Bob Marley, U-Roy, Peter Tosh, in un ritmo semplicemente irresistibile. La Giamaica non sarà mai stata così vicina: l’appuntamento è per il 19 agosto a Festambiente!

 

CS FESTAMBIENTE 2018 concerti