Summer School economia civile – 8/12 agosto 2018 – Rispescia (GR)

8- 12 Agosto 2018

Centro nazionale per lo Sviluppo sostenibile Legambiente

Rispescia (Gr)

Modulo di preiscrizione

Dove siamo

 

La Summer School

La seconda edizione della Summer School intende fornire strumenti per avviare sui territori esperienze di Economia Civile a partire dall’attivazione di processi partecipativi di co-progettazione. Fine ultimo è la creazione di un ecosistema favorevole in grado di generare impatti sociali, culturali e ambientali positivi: il distretto dell’Economia Civile.

 

Obiettivo del corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire, a chi si sta occupando o intende occuparsi di Economia civile, una bussola sui cambiamenti in atto in termini di legislazione, percorsi aziendali, studi universitari e progettazione nazionale ed europea. Obiettivo primario è tradurre l’approfondimento universitario e scientifico in azioni attraverso le quali condurre e gestire attività di Economia civile sui territori, anche grazie allo scambio di esperienze replicabili. La co-progettazione sarà parte integrante della formazione e sarà sviluppata attraverso moduli di teamwork.

Il percorso fornirà strumenti e conoscenze per acquisire maggiore consapevolezza economica utile a intraprendere, riconoscere e sostenere filiere economiche civili.

I partecipanti saranno stimolati a cogliere le opportunità e gli strumenti utili a costruire laboratori di economia civile nei territori, divenendone facilitatori e promotori, e a innescare veri e propri percorsi di impresa civile.

 

Temi trattati

  • Le puntate precedenti: Storia e glossario di Economia Civile
  • Cooperative di Comunità, Società benefit e B Corp
  • Co-progettazione di territorio
  • Finanza Etica e business Plan
  • Riconversione ecologica dell’economia
  • Welfare generativo per un nuovo benessere;
  • Economia civile e circolare: ecosistemi favorevoli e buone pratiche;
  • Sharing economy e innovazione sociale: un “matrimonio” possibile;

 

Metodologia usata

Il corso è modulato alternando interventi frontali di esperti, a titolo di approfondimento, e attività di scambio tra i partecipanti attraverso formazione secondo modalità non-formali e workshop.

I corsisti saranno altresì coinvolti nei giorni 10/11/12 Agosto 2018, nella fascia pomeridiana, all’interno dei dibattiti previsti dal programma dell’iniziativa e potranno inoltre prendere parte gratuitamente agli eventi musicali e artistici del Festival

 

A conclusione del percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.

 

Dove?

Le giornate formative si svolgeranno nel contesto della Piazza dell’Economia Civile e parte delle lezioni saranno realizzate in luoghi “inconsueti”, immersi nella natura del Parco regionale della Maremma.

 

Contributo di partecipazione

La Summer School è aperta a studenti universitari, imprese locali e nazionali, amministratori locali.

 

Il contributo per l’intero corso: € 250*

Il contributo per singolo modulo è di € 70*.

 

*Sono previste agevolazioni per i soci Legambiente

 

Vitto

Il contributo di partecipazione è comprensivo delle cene per tutta la durata della formazione.

 

Alloggio

L’alloggio non è compreso nella quota d’iscrizione. Per ricevere la lista delle strutture convenzionate contattateci all’indirizzo a.diaddezio@legambiente.it

 

 

Relatori

(in continuo aggiornamento)

 

Enrico Fontana

Direttore del mensile di Legambiente La nuova Ecologia, romano, classe 1958, è giornalista professionista dal 1988. Ha lavorato, nei primi anni novanta, nei quotidiani Paese Sera e La Stampa e nel settimanale L’Espresso. Membro della segreteria nazionale di Legambiente ha coniato, nel 1994, il termine Ecomafia e curato fino al 2005 la pubblicazione del Rapporto annuale. Dal 2016 è Responsabile nazionale Ufficio Economia civile di Legambiente.

Carlo Andorlini

Carlo Andorlini nato a Firenze nel 1967. Laureato in Scienze del Servizio Sociale e del no-profit, lavora nei primi anni di professione sociale in un centro diurno per minori, fonda ed è presidente di una cooperativa sociale denominata “Macramè”, dal 2008 al 2013 coordina per la Regione Toscana il primo sistema per le politiche giovanili e poi il programma  del Presidente della Regione chiamato “Giovanisì” e per un anno è impegnato come esperto a Bruxelles presso il Comitato delle Regioni sul tema Garanzia Giovani. Collabora a più riprese come responsabile nazionale dei settori giovani e formazione di Libera e nel 2014/15 svolge un’esperienza come capo gabinetto del Sindaco del Comune di Campi Bisenzio . Attualmente si occupa di formazione e consulenza nel no-profit e nel pubblico in tutta Italia sui temi dell’innovazione sviluppata dai sistemi collaborativi e sulle nuove traiettorie di autonomia giovanile. Tra le varie attività co-dirige la collana editoriale “Newfabric” di Pacini editore, è docente a contratto dal 2006 all’Università degli studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche nel corso “Disegno e gestione dei servizi sociali”, è nel Comitato tecnico scientifico di Legambiente collaborando nel settore “Economia civile”, è nello staff del Centro Studi Merlini, collabora con numerosi enti del terzo settore e pubblici. Inoltre, è nel comitato editoriale di Welfare Oggi di Maggioli Editore.

Emiliano Fossi

Sindaco di Campi Bisenzio – Nato il 2 settembre 1973 a Firenze.  Segretario del partito dei Ds Unione Comunale di Campi Bisenzio per 4 anni, Consigliere comunale e Capogruppo durante la Giunta Chini, membro della Segreteria metropolitana fiorentina dei Ds responsabile della Comunicazione e organizzazione, dal 2004 è Assessore di Campi Bisenzio.  Sposato e padre di Matilde e Lorenzo.  Sensibile ai viaggi di Chatwin, alla ricerca di Terzani, al suono dei Depeche Mode, al Drugo del Grande Lebowski e al colore viola della Fiorentina.

 

Alessio di Addezio

Nato a Roma nel 1978 dopo un diploma da ragioniere (pentito) e varie incursioni in ambito teatrale e “artistico” ha messo la testa a posto iniziando  un percorso lavorativo che l’ha  portato a lavorare in grandi multinazionali, nel settore food prima e nell’ambito del CRM e marketing poi. In parallelo anima feste di compleanno, gioca al teatro in alcune scuole romane, collabora con agenzie di comunicazione in veste di copy e partecipa a incursioni verdi con 4cantoni. Con alcune esperienze di volontariato alle spalle e un’associazione di cui diventa presidente approda in Legambiente nel 2009 abbandonando, dopo 10 anni di onorata carriera, il “posto fisso”. In associazione si occupa dapprima di Educazione, Formazione Ambientale e Volontariato per poi approdare nel settore merchandising di cui diviene responsabile. Attualmente impegnato negli uffici Fundraising ed Economia Civile (con incursioni spot in altri ambiti associativi) è attivo nell’A.P.S. Tavola Rotonda di Roma e nel circolo territoriale Legambiente Mondi Possibili e, con queste due realtà, contribuisce alla gestione del Centro di Educazione Ambientale “Il Casone-Valle dell’Aniene” in provincia di Roma.

 

Lorenzo Barucca

Nato a Roma nell’ 81. Son cresciuto con Legambiente. Ho partecipato al mio primo campo Legambiente nel 1993 come bambino. Ho per tanti tanti anni fatto il magazziniere e poi educatore a Festambiente (Rispescia) per poi tornare, dopo la laurea in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma, a continuare il percorso con il Servizio Civile Nazionale nell’ufficio Legambiente Scuola e Formazione. L’esperienza in associazione mi ha spinto ad aprire nel 2007 insieme ad altri amici il Circolo Legambiente Mondi Possibili di Roma. Per raccontarmi utilizzerei tre parole: Lavoro, Bellezza, Futuro. Lavoro perché credo che l’agire sugli ambienti per migliorarli possa portare ad aprire posizioni lavorative in Italia e nel mondo e questo nesso, tra sviluppo sostenibile e imprese civili, lo sto rivedendo nel percorso nazionale dell’Economia civile che sto approfondendo e coordinando. La continua ricerca della Bellezza nel nostro agire associativo è la spinta ad insistere: La Bellezza delle relazioni, dei luoghi e delle sfide. Infine la volontà di incidere sul Futuro dell’Italia e del mondo condividendo pensieri e percorsi in una comunità aperta, dinamica e appassionata capace di sceglierlo. Attualmente mi occupo di Economia Civile in qualità’ di Coordinatore Nazionale dell’Ufficio, dei Centri di Educazione Ambientale quale responsabile nazionale ricopro inoltre il ruolo di Responsabile progetto GreenStations e sono membro della Commissione Nazionale Scuola e Formazione. Invitato permanente nell’ Assemblea nazionale dei delegati.

 

Media partner dell’iniziativa

Editoriale La Nuova Ecologia è una società cooperativa senza fini di lucro, costituita nel 1995 da Legambiente per la gestione delle proprie riviste e di numerose altre iniziative ad esse collegate. E’ nata e opera nella convinzione che l’informazione, la formazione e la comunicazione ambientali siano strumenti fondamentali nella politica dello sviluppo sostenibile. Oltre alla prevalente attività editoriale, organizza convegni e seminari, manifestazioni, rassegne cinematografiche, corsi di giornalismo e di formazione, cura l’ufficio stampa per conto di aziende private e di enti pubblici. Alla base del lavoro svolto c’è un costante impegno alla tutela e la valorizzazione di principi etici nei rapporti economici e sociali.

Condividi

Articoli suggeriti