PREMIATI A FESTAMBIENTE 2022 I VINI DEI PARCHI: LA PACE RINNOVABILE PASSA ANCHE DAL BICCHIERE

Anche quest’anno, a Festambiente è andata in scena la rassegna degustazione nazionale dei vini dei parchi e delle aree protette organizzata da Festambiente in collaborazione con Federparchi, il Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa – Corso di laurea in viticoltura ed enologia e con La nuova ecologia. I vini sono stati esaminati e valutati previa anonimizzazione dei campioni da una Commissione formata da tecnici ed esperti degustatori presieduta da Giuseppe Ferroni, agronomo DISAA Università di Pisa e composta da Francesca Venturi, prof.ssa associata DISAA Università di Pisa, Roberto Bruchi, enologo e consulente vitivinicolo, Vincenza Folgheretti, enologa, consulente vitivinicolo e vicepresidente Assoenologi Toscana, Laura Zuddas, enologa Gruppo Matura.

“Anche quest’anno – ha dichiarato Angelo Gentili, coordinatore di Festambiente – la rassegna degustazione dei vini dei parchi ci ha dato ragione, dimostrando che esiste un Paese che la transizione già la pratica in ogni azione quotidiana. Ormai diventata una tradizione, la rassegna-degustazione rappresenta per il nostro festival e per l’associazione tutta un elemento cruciale. Dalla protezione del territorio passa il futuro del nostro Paese e valorizzare le produzioni dei parchi e delle aree protette è indiscutibilmente un valore inestimabile.”

La Commissione ha selezionato:

Tra i Vini Bianchi

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine – Soc. Agr. S.S. Amastuola, Salento IGP Bialento 2021 Massafra (TA)

Parco Nazionale del Circeo – Az. Vitivinicola Tre Terre, Moscato Lazio IGP 2021 Sabaudia (LT)

Riserva Naturale del Basso Merse – Tenuta Casabianca, Vermentino Toscana IGT 2021 Murlo (SI)

Parco Regionale dei Castelli Romani – Az. Agr. Villa Simone, Frascati DOC 2021 Monte Porzio Catone (RM)

Parco Nazionale del Circeo – Cantina Villa Gianna, Circeo DOP Innato 2021 Sabaudia (LT).

Tra i Vini Rossi

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Az. Agr. San Salvatore 1988, Paestum Aglianico IGP Corleto 2021 Giungano (SA)

Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu – Atha Ruja Poderi Srl Soc.Agr., Cannonau di Sardegna Riserva DOC Kuéntu 2016 Dorgali (NU)

Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane – Soc. Agr. La Madonna Tenuta Dodici, Maremma Toscana DOP Oci Ciornie 2016 Gavorrano (GR).

Tra i Vini Dolci

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Az. Agr. Arrighi, Elba Aleatico Passito DOCG Silosò 2021 Porto Azzurro (LI)

Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria – Az. Agr. Emanuela Bonomo, Passito di Pantelleria DOP Don Petro 2020 Pantelleria (TP)

Parco Nazionale delle Cinque Terre – Az. Agr. Possa, Cinque Terre Sciacchetrà DOP 2020 Riomaggiore (SP)

Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria – Az. Vinicola Minardi Srl, Passito di Pantelleria DOP Karuscia 2019 Pantelleria (TP)

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese – Az. Vinicola Gioia al Negro, Basilicata IGP Passito Fabula 2019 Lagonegro (PZ)

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Az. Agr. Scairato, Passito Curato 2018 Castel San Lorenzo (SA).

Le aziende produttrici dei vini selezionati hanno ricevuto una targa nel corso di una cena a Festambiente dove sono stati degustati i vini selezionati, serviti dai sommelier AIS alla presenza del presidente Federparchi, Giampiero Sammuri, e di presidenti e direttori di Parchi nazionali e regionali, di produttori di vino e giornalisti.

Condividi

Articoli suggeriti