La casa di Legambiente
Il girasole, centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente, è aperto tutto l’anno ed è sede permanente di attività di educazione ambientale, conferenze, workshop, manifestazioni, corsi di aggiornamento e formazione su tematiche ambientali.
Perché scegliere Il Girasole
Trascorrere un soggiorno nella nostra struttura significa immergersi nel cuore della Maremma Toscana, gustare pietanze locali biologiche, effettuare escursioni per scoprire siti di interesse ambientale e archeologico e rilassarsi in una location d’eccezione a pochi passi dal mare.
L’ospitalità
Immerso nella campagna toscana, Il Girasole può ospitare fino a 100 persone, in stanze doppie o multiple con servizi privati in mezza pensione o pensione completa. Dispone di aule attrezzate per meeting, laboratori, corsi di formazione e offre i servizi indispensabili per un soggiorno rilassante ma anche interessante dal punto di vista didattico e per la conoscenza del territorio. Siamo immersi nella natura della Maremma Toscana, circondati da oliveti e vigneti, in cui si ha la possibilità di rilassarsi e giocare liberi e senza pericoli. Passeggiare nella nostra campagna, nel bosco di sughere, nei percorsi natura e nei sentieri del Parco della Maremma, da soli o con le nostre guide sarà rigenerante e divertente. Il paese di Rispescia è raggiungibile a piedi mentre Grosseto è a soli 5 minuti di auto.
La nostra cucina
Il Girasole ha fatto dell’alimentazione sana e naturale il suo punto di forza, disponendo di un ristorante specializzato in piatti tipici e tradizionali, con l’utilizzo di prodotti biologici e naturali, per offrirvi la possibilità di un soggiorno sano con tutto il sapore delle produzioni agroalimentari maremmane d’eccellenza. Seduti alla nostra tavola compirete un viaggio attraverso la Toscana più vera, quella de i sapori e dei profumi della terra, selezionati da Legambiente e per questo unici.
L’educazione ambientale e la formazione residenziale
Proponiamo laboratori e percorsi didattico-formativi per ragazzi e adulti e disponiamo di aule attrezzate e laboratori per convention, seminari e incontri. I percorsi educativi e i laboratori didattici proposti sono oltre 50. Circa 3.000, invece, sono gli studenti ospitati nel corso dell’anno. Gli spazi esterni sono luoghi ideali per fare volontariato aziendale, attività di team building e formazione outdoor esperienziale o rilassarsi e trascorrere piacevoli momenti immersi nella natura, per riscoprire le bellezze naturali della Maremma.
Scuole
La gita rappresenta per bambini e ragazzi un’occasione di svago e conoscenza. Nasce dunque l’esigenza di coniugare divertimento e didattica, in un luogo dove il gioco si incontra con l’educazione ambientale, nell’intento di trasmettere ai più piccoli, facendoli divertire, la sensibilità ambientale ed ecologica.
Gruppi e associazioni
Offriamo la possibilità di trascorrere piacevoli ed esclusivi soggiorni personalizzati. Godendo di una posizione privilegiata, infatti, è la location ideale da cui partire alla volta di escursioni ed esplorazioni nel vasto patrimonio ambientale e storico del territorio.
I servizi
Il Girasole è il luogo ideale per organizzare eventi e iniziative per tutte le età grazie a:
Aule didattiche; 4 sale riunioni; 1 laboratorio didattico fornito di videoproiettore, impianto audio, wi-fi; Ampio parcheggio gratuito; Bosco sensoriale con piante mediterranee; Campo da gioco in plastica riciclata (calcetto, basket, etc.); Parco giochi inclusivo in materiale riciclato; Auditorium; La Casa ecologica; Percorso natura con pannelli didattici; Piccoli laghetti con fitodepurazione; Percorsi di passeggiata in campagna; Aree relax; Ristorazione biologica con attenzione a necessità dietetiche (celiachia, intolleranze alimentari, etc.); Ecomercato con prodotti tipici locali, cosmesi naturale, artigianato equosolidale; Organizzazione di escursioni con guida ambientale.
I nostri parametri di ecoefficienza
Attraverso l’uso di diverse tecnologie, la struttura rappresenta un modello di ecoefficienza. Ecco gli impianti e le soluzioni utilizzati:
Fotovoltaico; Solare termico; Caldaie a condensazione; Pavimento radiante; Coibentazione degli edifici; Arredi e tinteggiature ecologici e certificati; Recupero e riutilizzo dell’acqua piovana; Fitodepurazione sperimentale; Minieolico; Illuminazione a led e a basso consumo; Oasi ecologiche; Compostaggio domestico; Uso di carta riciclata, detersivi e detergenti ecologici; Uso di acqua solo di rubinetto in brocca; Uso di piatti, bicchieri e posate durevoli o compostabili; Giardini con piante mediterranee poco idroesigenti.
I nostri contatti
www.legambienteilgirasole.it
Tel. +39 0564 487711
Fax. +39 0564 487740
info@legambienteilgirasole.it