Sab 11 Ago | ore 19.15 – Tramonti nell’Uliveto |
Una galleria di ritratti femminili presi a prestito dalla musica popolare della tradizione toscana, come Oh, Violina; La mamma ‘un vole; La Malcontenta; Le streghe di Bargazza; Il valzer della povera gente.
Fra queste donne cantate si riconoscono tipi di oggi e di ieri: l’adolescente incalzata dal babbo geloso e sospettoso; la madre di famiglia oberata di lavoro e con un marito fannullone ed aggressivo; la donna talmente bella e buona da meritarsi l’appellativo di “fata”; in contrappunto a questa, la conturbante strega impegnata nel sabba notturno sotto l’olivo… e naturalmente la fidanzatina delle più struggenti serenate popolari. Non potevano mancare, fra storia e leggenda, quattro donne straordinarie di Maremma, Pia de’ Tolomei, la Bella Marsilia, la partigiana Norma Parenti e Brunetta Scotti, prima donna medico condotto italiana: la prima dalla nota ballata di Mauro Chechi, le altre raccontate con le parole di Cristiana Milaneschi e la musica di Carla Baldini.
Uno spettacolo che ci riporta all’atmosfera genuina delle feste nell’aia, della musica cantata e ballata dalla gente.
Il coro Le Donne di Magliano è diretto da Carla Baldini ed è composto da venti agguerrite donne di ogni età (dai 13 ai 70 anni) residenti nel comune di Magliano in Toscana. Si avvale dell’accompagnamento di Alessandro Camaiti (chitarra) e di Andrea Frosolini (violino).