Goletta Verde 2018: tutti i dati della provincia di Grosseto

Come ogni estate torna l’appuntamento con Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio, informazione e sensibilizzazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane e che da oltre 30 anni è prima linea per la difesa del mare e delle coste dall’illegalità e dall’inquimanento.

Sei sono in totale i punti analizzati nella provincia di Grosseto, tra questi due giudicati fortemente inquinati: sulla foce del fiume Gora a Follonica e in località Neghelli a Orbetello, in prossimità di uno sversamento sulla spiaggia oggetto mesi fa anche di una denuncia pubblica da parte dei cittadini locali. Facendo riferimento alla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) si giudicano fortemente inquinati i punti che presentano Enterococchi intestinali >400 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli >1000 UFC/100ml.

Risultano invece entro i limiti di legge i punti monitorati sulla foce del canale San Rocco a Marina Di Grosseto; la foce del fiume Albegna, in località Bocche di Albegna nel Comune di Orbetello e due spiagge nel Comune di Monte Argentario: quella di fronte al canale a Poggio Pertuso – Cala Galera e quella in prossimità di una stazione di pompaggio in località Pozzello.

Ciò che è emerso in generale è che sono soprattutto i fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che rischiano di compromettere la qualità del mare e di quei tratti di costa, con gravi conseguenze non soltanto per l’ecosistema marino ma anche per la stessa salute dei bagnanti.

Condividi

Articoli suggeriti