Dalla Summer School agli incontri con le imprese per unire mercato, sostenibilità ambientale ed etica.
Uno dei punti centrali di Festambiente 2018 è la Piazza dell’Economia Civile dove si svolgono ogni sera attività di formazione, dibattiti, si presentano prodotti e aziende.
Strutturata per accogliere il pubblico interessato ai temi trattati con la possibilità di offrire degustazioni e aperitivi, è una vera e propria piazza nella quale le aziende e gli ospiti possono interagire con il pubblico.
Per il secondo anno consecutivo inoltre, la Piazza dell’Economia Civile diventa anche luogo di istruzione ospitando i partecipanti della Summer School Economia Civile: un corso intensivo su Economia Civile, Cooperative di Comunità, Società benefit e B-corp, Sharing economy, Co-progettazione di territorio e Finanza Etica, nato dall’esigenza di valorizzare e promuovere le esperienze di Economia Civile in Italia e fornire una base di conoscenza a studenti universitari, manager e rappresentanti aziendali e a chi, a diverso titolo, è interessato a rifarsi a modelli sostenibili di economia.
Immersi nel festival di Legambiente, i partecipanti sono coinvolti nei talk e dibattiti previsti dal programma di Festambiente e prendono parte agli eventi musicali e artistici, immersi nella splendida cornice della Maremma.
Le imprese Partner Summer School possono raccontare le loro storie, far conoscere il loro marchio e essere comunicate all’interno della manifestazione nazionale di Legambiente.
Partner Summer School:
Scarica la brochure.