𝑁𝑜𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑒𝑠𝑐𝑎 𝑎 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡à 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖: 𝑙‘𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒, 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑟𝑒. 𝐸, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜, 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑒𝑙𝑖𝑚𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 è 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑔𝑔𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑒 𝑎𝑟𝑚𝑖, 𝑙𝑒 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑒, 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑛𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒. 𝐸𝑑 𝑖𝑜 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑖à 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑢𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜.
𝐺𝑖𝑎𝑛 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑉𝑜𝑙𝑜𝑛𝑡é
𝑉𝑖𝑣𝑜, 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜. 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑖𝑜̀ 𝑜𝑑𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎, 𝑜𝑑𝑖𝑜 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖.
𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜 𝐺𝑟𝑎𝑚𝑠𝑐𝑖
Novant’anni fa nasceva Gian Maria Volonté, uno degli attori più coraggiosi e impegnati del nostro cinema. Oltre che per le sue interpretazioni, lo ricordiamo per aver partecipato nel 1971 ad una manifestazione dei lavoratori della Coca Cola per cui venne arrestato e per aver lasciato il set durante le riprese di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto perché c’era disparità nella mensa di attori e troupe. Piccole, anzi, grandi azioni di un artista incommensurabile che sicuramente non rimaneva indifferente rispetto a quanto gli accadeva intorno tanto che quando ancora non si parlava di cambiamenti climatici o di criticità ambientali, aveva capito l’importanza della salvaguardia del nostro pianeta.
Anche per questo, ma non solo, ci siamo ispirati a lui in questa edizione e, per ricordarlo, gli dedicheremo più avanti due giornate. Ma quello che ci accomuna in questo momento a Volonté è la sua militanza, il suo coraggio e l’impegno a cui non si è mai sottratto. Uno dei mali più grandi di questi tempi (ultra)moderni è l’indifferenza. Nel nostro piccolo, cerchiamo di non esserlo. Non ci aspettiamo di cambiare il mondo, ma di fare almeno la nostra parte, di prendere posizione, parteggiare, incidere su una scelta o ragionare su questioni che stanno a cuore a tutti, anche attraverso il cinema. Con coraggio e determinazione.
Anche nel 2023 l’immagine di Chiara Di Vivona, che ringraziamo di cuore, ci porta tra i colori della notte dove si staglia da una parte un piccolo germoglio gigante, dall’altra, quasi trasparente un giovane uomo, etereo, tra terra e cielo se ne sta seduto a guardare l’orizzonte. E’ il nostro amico Luigi Ambrosio, che spesso ci suggerisce e ci sta vicino nelle scelte.
Anche per questo, ma non solo, ci siamo ispirati a lui in questa edizione e, per ricordarlo, gli dedicheremo più avanti due giornate. Ma quello che ci accomuna in questo momento a Volonté è la sua militanza, il suo coraggio e l’impegno a cui non si è mai sottratto. Uno dei mali più grandi di questi tempi (ultra)moderni è l’indifferenza. Nel nostro piccolo, cerchiamo di non esserlo. Non ci aspettiamo di cambiare il mondo, ma di fare almeno la nostra parte, di prendere posizione, parteggiare, incidere su una scelta o ragionare su questioni che stanno a cuore a tutti, anche attraverso il cinema. Con coraggio e determinazione.
Tante serate da nord a sud per portare un po’ di Clorofilla in giro per l’Italia da Varzi a Caltanissetta passando per Grosseto che rimane la nostra roccaforte. A Festambiente avremo il piacere di condividere gli spazi con altre manifestazioni con cui collaboriamo: Saturnia Film Festival, DocuDonna, Porto Cesareo Film Festival, Green Movie Film Fest, Festa del Cinema di Mare e tanti altri. La stagione di cinema del Clorofilla si chiuderà a dicembre con le premiazioni e con i nostri alberelli di rame dove le foglie sono fotogrammi di pellicola. Non sempre vengono bene, sono fatti da noi e anche se non sono perfetti, rappresentano la passione e il cuore con cui cerchiamo di costruire il festival.
La giuria di quest’anno è formata da Marino Midena e Federico Raponi che si occupano anche della selezione, Federico Santini, Francesco Ciarapica, Alessia Piccinetti, oltre ai fedelissimi Flavia Musella, Massimiliano Marcucci, Donatella Bigozzi, Sandro Cardoso, e il gruppo di #Solounminuto Sara Landi, Marcello Camponori, Emanuela Fallani, Katia Niccoli, Giuseppe Lombardo, Davide Rispoli e la donna delle meraviglie Lorella Ronconi.
Anche per questo, ma non solo, ci siamo ispirati a lui in questa edizione e, per ricordarlo, gli dedicheremo più avanti due giornate. Ma quello che ci accomuna in questo momento a Volonté è la sua militanza, il suo coraggio e l’impegno a cui non si è mai sottratto. Uno dei mali più grandi di questi tempi (ultra)moderni è l’indifferenza. Nel nostro piccolo, cerchiamo di non esserlo. Non ci aspettiamo di cambiare il mondo, ma di fare almeno la nostra parte, di prendere posizione, parteggiare, incidere su una scelta o ragionare su questioni che stanno a cuore a tutti, anche attraverso il cinema. Con coraggio e determinazione.
Le proiezioni iniziano alle ore 21.30
Il cinema è in cuffia
Iniziativa realizzata con il patrocinio e il contributo di Direzione Generale Cinema – Ministero della Cultura
“Realizzato nell’ambito dell’Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – Vettore “Cultura della sostenibilità” (SNSVS3)”
Con il contributo di