Quando mi dicono: ti potevi vestire meglio.
E io mi ero già vestito meglio.
Momenti di trascurabile infelicità – Francesco Piccolo
Prendiamola con filosofia. Da anni scriviamo questa introduzione al Clorofilla soffermandoci su tutte le difficoltà del mondo che incontriamo per realizzarlo mettendo però sempre in primo piano l’amore e la passione che ci permette di continuare ad avere uno sguardo positivo. E’ vero abbiamo una fila indiana di tutte le criticità del festival, ogni anno da ventuno anni.
Ma ancora una volta, con l’ironia di Francesco Piccolo, rovesciamo i punti di vista. Facciamo un festival con poche migliaia di euro e questo è già un grande traguardo, ogni anno da ventuno anni.
Quest’anno avremo oltre cinquanta serate tra concorso, proiezioni speciali, presentazioni di libri, teatro.
Cercheremo di vestirci meglio per la ventiduesima edizione, ma dobbiamo essere realisti: oggi questo – anche per situazioni contingenti – è il nostro vestito migliore.
L’immagine del Clorofilla 2022
A Chiara Di Vivona che da tanti anni ci fa un regalo prezioso, l’immagine del festival, dobbiamo un doppio ringraziamento quest’anno perché ci ha donato un’emozione fortissima con il disegno che ritrae il nostro amico Luigi Ambrosio.
Il programma
Anche quest’anno tante serate, soprattutto a Grosseto, la nostra città, ma usciremo anche dai nostri confini. Ci siamo divisi tra spazi diversi e chiuderemo a novembre la nostra lunga stagione cinematografica per riprenderla subito dopo: in un ciclo continuo per il nostro festival che dura tutto l’anno.
Con noi avremo tanti ospiti, tanti film, tante attività collaterali e tanti festival con cui collaboriamo: Saturnia Film Festival, DocuDonna, Porto Cesareo Film Festival, Green Movie Film Fest, Festa del Cinema di Mare e tanti altri.
I premi
Il nostro albero di rame con le foglie di pellicola arriva come ormai accade da diversi anni anche a Catanzaro per il Premio De Seta durante il Magna Graecia Film Festival. Ma quest’anno sbarca anche al Saturnia film festival dove premieremo il corto più “green” della manifestazione e al Porto Cesareo Film Festival. Poi tornerà a Grosseto a novembre per la premiazione dei documentari e della sezione Agridoc.
I nostri alberi, fatti con le nostre mani, rappresentano passione e cuore: quello che mettiamo anche nella realizzazione del festival.
Organizzazione e giuria
Ventuno anni di Clorofilla. Sono tantissimi, come tantissime sono le persone che hanno contribuito a costruirlo nei modi più diversi: con un sorriso o una pacca sulla spalla, spostando sedie o montando schermi o ancora dando preziosi consigli. In ordine rigorosamente sparso, oltre allo staff di Festambiente, eccole qui: Alessio Brizzi, Debora Della Monaca, Stefano Chiodini, Cinzia Magi, Rossella Cascelli, Paolo Origlio, Federico Raponi, Valentina Testuzza, Veronica Vespignani, Chiara Di Vivona, Emilio Guariglia, Stefania Vizzarro, Walter Ronzani, Leonardo Ferrari, Lorenzo Lodovichi, Stefano Lodovichi, Stefano Generali, Adriana Andreini, Chiara Grilli, Francesco Falaschi, Alessio Brizzi, Romina Bicocchi, Nunzio D’Apolito, Mirko Guerrieri, Paola Conti, Marco Bigozzi, Luigi Ambrosio, Lorella Ronconi, Michele Guerrini, Francesco Ciarapica, Guido Cipolletta, Michele Lanzini, Davide Rocchino, Marco Sartucci, Claudia Gennari, Marta Paolini, Lorenzo Luzzetti, Federico Babini, Mauro Papa, Claudia Barucca, Fabio Tognetti, Matteo Trivelli, Edoardo Brodasca, Cristiana Viti, Fausto Ferruzza, Luca Terrosi, Matteo Olivo, Clelia Pettini, Matteo Santoni, Filippo Gatti, Enrico Guaitoli Panini, Mino Buccolieri, Daniele David, Enza Pruiti, Lorenzo Cecchi, Marco Duranti, Gisella Pisana, Francesco Carpi, Massimo Roccaforte, Paola Lugaro, Valerio Calabrese, Andrea Dominijanni, Norberto Vezzoli, Gianni Burronni, Adriano Guida, Giulio Kerschbaumer, Roberta Sidoti, Annamaria Noessing, Davide Ferraresi, Anna Seviroli.
Quest’anno la giuria è formata da Marino Midena, Federico Santini, Francesco Ciarapica, Alessia Piccinetti, oltre agli “storici giurati” Federico Raponi, Flavia Musella, Massimiliano Marcucci, Donatella Bigozzi, Sandro Cardoso, e il gruppo di #Solounminuto Sara Landi, Marcello Camponori, Emanuela Fallani, Katia Niccoli, Giuseppe Lombardo, Davide Rispo e la donna delle meraviglie Lorella Ronconi.
Iniziativa realizzata con il patrocinio e il contributo di Direzione Generale Cinema – Ministero della Cultura
Con il contributo di
Non hai un account?Registrati