Nell’ambito del progetto europeo PO Marittimo – EcoSTRIM, Regione Toscana, in collaborazione con il Parco Regionale della Maremma, il Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli e Legambiente, promuove moduli di aggiornamento gratuiti sui temi delle economie del mare, del turismo ambientale, accessibile e sostenibile da tenersi presso il Parco della Maremma e il Parco di Migliarino San Rossore, con l’obiettivo di migliorare la competitività delle imprese della filiera del turismo blu (diving, whale watching, pescaturismo, diportismo, scoperta della costa con itinerari ambientali e turistici). I seminari sono rivolti al personale dei Comuni e degli enti territoriali, ai partner dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità, ad associazioni di categoria e consorzi, alle associazioni ambientaliste, agli operatori della filiera turistica e del mare interessati a migliorare e rendere più competitiva e sostenibile l’offerta marittima e costiera della destinazione turistica attraverso percorsi integrati che sappiano valorizzare le risorse ambientali, favorendo la destagionalizzazione dell’offerta e delle presenze.
Coerentemente agli obiettivi e al percorso progettuale, i 4 seminari di aggiornamento, andranno ad approfondire tematiche specifiche. Si specifica che è possibile iscriversi anche ad un solo seminario e che sono previsti massimo 30 posti a seminario.
Ecco il programma:
PARCO DELLA MAREMMA
AQUARIO DI TALAMONE (GR) – 21 e 27 NOVEMBRE
ore 9.00-13.00
21 novembre
Operare in Mare: normative e strumenti per la sicurezza e la sostenibilità delle attività economiche in mare
Esperti Legambiente, della Capitaneria di Porto e del Ministero dell’Ambiente – Divisione della Tutela degli Ambienti Costieri e Marini andranno ad illustrare: normative di sicurezza e salvaguardia dell’esercizio delle attività economiche in mare (pesca, pescaturismo, diving); buone pratiche legate al miglioramento degli standard ambientali nell’esercizio delle proprie attività; marine litter alla luce dell’estensione del progetto “Arcipelago pulito” ai porti della Maremma; monitoraggio biodiversità marina e costiera; rapporto con i centri regionali di recupero tartarughe marine; reperimento fondi per la competitività.
27 novembre
Biodiversità marina e terrestre per potenziare l’offerta della destinazione turistica
Cosa offre la natura che ci circonda e quale è il potenziale inespresso del nostro territorio? Come il patrimonio naturalistico può contribuire ad un turismo esperienziale per un’offerta integrata di servizi territoriali? Tra attività d’aula e sul campo, con il contributo del Parco della Maremma, di esperti ambientali e di Legambiente Turismo, l’incontro mira a valorizzare il patrimonio naturalistico costiero e marino quale opportunità per potenziare l’offerta della destinazione turistica fuori stagione e su nuove fasce di mercato; sottolineare gli strumenti volti a migliorare l’offerta in termini di sostenibilità e accessibilità; favorire la sinergia tra le imprese per aumentarne la competitività e meglio comunicare l’offerta della destinazione turistica.
PARCO NATURALE REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE – MASSACIUCCOLI
SALA GIACINTO NUDI E TIZIANO RAFFAELLI
PALAZZO RONDEAU, CASCINE VECCHIE DI SAN ROSSORE – 20 NOVEMBRE e 2 DICEMBRE
ORE 9.00-13.00
20 novembre
Il cuore del Santuario Pelagos: le risorse ambientali come risorse economiche
Con esperti ambientali si approfondiranno le tematiche legate alla biodiversità del santuario e le “minacce” agli ecosistemi e impegni ed opportunità della Carta Pelagos. Con il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli si entrerà nel merito del rapporto tra territorio e Santuario e la realtà dell’AMP Secche della Meloria. Con il contributo della CCIAA della Maremma e del Tirreno si affronterà il tema delle imprese, valore aggiunto e occupazione nell’economia del mare e nelle sue filiere, per poi approfondire le connessioni tra offerta ambientale e offerta turistica quale potenziale di destagionalizzazione e miglioramento della destinazione.
2 dicembre
Dal bambino all’esperto, per un’offerta turistica integrata, sostenibile e accessibile
Con il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, esperti di Legambiente turismo, dell’Associazione TerraMare-UISP e della CCIAA della Maremma e del Tirreno a partire dall’analisi del contesto territoriale, si approfondiranno strumenti e buone pratiche per una diversificazione e specializzazione dell’offerta turistica “non solo mare”, capace di sviluppare offerte turistiche e itinerari sostenibili e accessibili dentro e al di fuori delle aree protette con una particolare attenzione alla destagionalizzazione. L’esame di alcune progettualità ed esperienze dell’area transfrontaliera permetterà inoltre di approfondire metodologie nella costruzione dell’offerta integrata competitiva basata su esperienze diversificate per target e introdurre i concetti di rete di impresa e reti territoriali per l’ottimizzazione dei servizi e della promozione delle attività del settore.
La partecipazione è libera e gratuita ed è possibile iscriversi ad uno o più seminari senza distinzione di area, ma per esigenze logistico-organizzative si invita ad iscriversi ai seguenti link:
Seminari a Talamone:
Seminari a San Rossore: