L’edizione numero trentatré di Festambiente ha incassato l’ennesimo successo e gli organizzatori fanno già sapere che sono in cantiere progetti e percorsi per la prossima estate. Tra le costanti dell’edizione appena conclusa, oltre alle energie rinnovabili, alla raccolta differenziata spinta ad oltre il 90% in tutte le aree del festival, agli arredi realizzati con cartone, legno e plastica riciclati ma anche con gomma da pneumatici fine vita, anche bellissime piante non idroesigenti fornite dall’azienda florovivaistica Albiati che hanno reso l’intera manifestazione ancora più bella sotto il profilo estetico. In ogni angolo del festival, sia nelle aree relax che in tutti gli altri spazi dedicati ai dibattiti, allo sport, alle attività per i bambini e alla ristorazione, erano state posizionate bellissime piante che, oltre a ben rappresentare lo spirito della festa nella sua essenza più profonda, hanno permesso di comprendere alle partecipanti e ai partecipanti come riuscire a risparmiare acqua nella scelta e nella cura del verde. Insomma, Festambiente 2021 si è trasformata in un vero e proprio giardino mediterraneo, con piante autoctone che ben si inserivano all’interno del contesto della manifestazione.
Dagli organizzatori un ringraziamento speciale all’azienda Albiati, certezza assoluta per la buona riuscita del festival, e un arrivederci al prossimo anno.