A FESTAMBIENTE 2023 RUOLO CENTRALE ANCHE PER IL PARCO DELLA MAREMMA: DALL’ISTITUZIONE DELL’AREA MARINA PROTETTA ALLA MOSTRA “PIPISTRELLI IN MAREMMA”

Protagonista della trentacinquesima edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente andata in scena dal 2 al 6 agosto a Rispescia (Gr), in località ENAOLI, anche il Parco della Maremma. Nella mattina del 4 agosto, presso i locali del Parco si è tenuto l’incontro “Conservazione e sviluppo: i parchi come incubatori di sostenibilità” a cui hanno partecipato il presidente Simone Rusci; Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente; Antonio Nicoletti, responsabile aree protette Legambiente. Nell’ambito dell’incontro si è parlato dell’istituzione dell’area marina protetta dai monti dell’Uccellina alla foce del fiume Ombrone, completamento del percorso di un Parco che ha maturato in cinquant’anni di vita tante strategie di conservazione della biodiversità. Ampliare il perimetro a mare appare dunque necessario come, del resto, il miglioramento della conoscenza della biodiversità, dando al territorio un’ulteriore opportunità di conoscenza, vivibilità e fruizione.

“Il Parco della Maremma – ha dichiarato Angelo Gentili – rappresenta senza dubbio un gioiello per l’intero territorio e un esempio di corretta gestione non solo dal punto di vista regionale ma anche sotto il profilo nazionale. Dare un segnale ancora più forte, istituendo l’area marina protetta monti dell’Uccellina, facendo in modo che il Parco rivesta un ruolo sempre più importante per turismo, agricoltura, attività produttive, non fa altro che confermare l’idea che i parchi non sono limiti ma veri e propri laboratori di sviluppo sostenibile. Una proposta che va nella direzione di un turismo sempre più green e a misura di ambiente. Questo è ciò che vogliamo sancire attraverso una forte e rinnovata collaborazione con il Parco della Maremma, tra le colonne portanti di Festambiente 2023.”

Nell’ambito della manifestazione, l’Auditorium di Festambiente si è trasformato in una finestra sulle bellezze della prima Area protetta regionale istituita dalla Regione Toscana, ospitando la mostra “Pipistrelli in Maremma” e le proiezioni del video “Le stagioni del Parco”. Non solo una mostra sui disegni o una mostra sui pipistrelli, ma un vero e proprio percorso all’interno di una storia, quella di Mario e Marcello Giacolini, gemelli, classe 1934, uno ingegnere e l’altro architetto. Tecnici per formazione, naturalisti per passione, tra i fondatori insieme a Giuseppe Guerrini del Museo di Storia Naturale della Maremma, ancora oggi una delle più importanti istituzioni del territorio. Alla fine degli anni ’60 Marcello realizza 24 tavole grafiche con la tecnica del puntinato a inchiostro di china su carta lucida, raffiguranti altrettante specie di pipistrelli presenti in Maremma e in Italia. Quella dei gemelli Mario e Marcello Giacolini è una piccola grande storia che ci dà oggi lo spunto per sottolineare l’importanza dei chirotteri, dentro e fuori dal Parco, e per sfatare alcuni falsi miti dei quali sono, loro malgrado, protagonisti.

Per saperne di più: www.festambiente.it

Condividi

Articoli suggeriti