Il grano ha determinato lo sviluppo della civiltà, accompagnando l’uomo nel suo passaggio dalla vita nomade del cacciatore – raccoglitore alla vita stanziale dell’agricoltore. Alcune aziende virtuose stanno oggi riproponendo la lavorazione dei grani antichi e storici, cercando di recuperare attraverso la ricerca interdisciplinare i genomi e le tecnologie che hanno caratterizzato l’evoluzione della coltivazione nei secoli. Proviamo a ripercorrere i passaggi fondamentali lavorando il grano con diversi tipi di macina. A cura del Parco Nazionale delle Colline Metallifere – Tuscan Mining UNESCO Global Geopark in collaborazione con l’Associazione DRAGO, con Sara de Sanctis.
Ore 18.00 – 19.00 – 20.00 | Età dai 6 anni
Massimo 10 bambini