Inaugurazione con il reading Aprire il fuoco a pezzi a cura di Massimiliano Marcucci e Lucia Matergi, Fondazione Luciano Bianciardi.
L’ultima vita del personaggio Luciano nella spiazzante autobiografia di un creativo eccellente, capace di stravolgere personaggi, vicende, luoghi e tempi in un montaggio geniale, tenuto insieme da una grande scrittura, inequivocabile leva di forza del romanzo. L’ultimo romanzo di un vecchio vitalista incallito, che alla fine mostra le carte. Leggere a pezzi Aprire il fuoco ha tutte le sembianze di un’avventura intellettuale alla scoperta di un autore che gioca a non farsi catturare.
Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco (29’) di Luigi Zannetti (partecipa il regista e alcuni rappresentanti ISGREC) – L’incursione squadrista del 24 luglio a Roccastrada è uno degli esempi più cruenti delle fasi iniziali della presa di potere da parte del fascismo in Maremma nella primavera-estate del 1921: incursioni di gruppi di squadristi che si concentrano nei paesi per devastarne i luoghi simbolo. La spedizione punitiva contro la Roccastrada “roccaforte rossa” aveva obiettivi precisi, in primis il sindaco Natale Bastiani, e si concluse con la morte, probabilmente accidentale, di uno dei fascisti coinvolti e con una rappresaglia indiscriminata che costò la vita a dieci roccastradini.
Inizio spettacoli ore 21.00 nello spazio cinema della chiesa
Massimo 30 spettatori